Pescina – Ritrovarsi degli esemplari di orso marsicano nel proprio pollaio non deve essere un’esperienza comune né tantomeno rassicurante. Ma è esattamente questo quanto è avvenuto a Tiziano Iulianella di Pescina che racconta: “Mentre mamma Orsa con i suoi cuccioli mi attendevano all’esterno, uno di quest’ultimi, evidentemente molto affamato, è entrato nel pollaio per una colazione a base di: tacchini, galline, polli, etc“.
A quanto pare i cani di Iulianella sono riusciti a tenere a bada l’orsa e non le hanno consentito di entrare per fare razzia come invece ha fatto uno dei cuccioli che, ormai, tanto cucciolo non è più e sembra ormai aver raggiunto le dimensioni della madre. “Non è la prima volta, non sarà nemmeno l’ultima” scrive l’allevatore costernato.
“Davanti a queste immagini” continua Iulianella “ho provato sentimenti contrastanti, tra la rabbia per i danni ricevuti, la paura per l’incontro ravvicinato ed il piacere che ha prevalso sul resto, per aver avuto il privilegio, più che la possibilità, di vedere a pochi metri questi animali bellissimi, simbolo del nostro Abruzzo e del nostro territorio”. Le considerazioni dell’uomo sono condivisibili, ovviamente. Resta il fatto che capita sempre più spesso che degli animali selvatici come gli orsi si avvicinino sempre più spesso al mondo “umano” con tutti i rischi che questo comporta.