Lotte contadine e riforma agraria nell’Italia del dopoguerra, il Fucino, la mobilitazione popolare e l’esproprio delle terre dei Torlonia, convegno al Castello Orsini ad Avezzano

Lotte contadine e riforma agraria nell'Italia del dopoguerra
Lotte contadine e riforma agraria nell'Italia del dopoguerra

 Avezzano – Lunedì 24 e martedì 25 ottobre 2022 si svolgerà ad Avezzano, nell’Auditorium del Castello Orsini-Colonna, il Convegno Nazionale di Studi “Lotte contadine e riforma agraria nell’Italia del dopoguerra. Il Fucino, la mobilitazione popolare e l’esproprio delle terre dei Torlonia”.

 Il convegno – organizzato dall’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea con il patrocinio delle Università degli Studi dell’Aquila, di Teramo, di Pescara-Chieti, del Molise e del Consiglio e della Giunta Regionale dell’Abruzzo, della Provincia dell’Aquila, del Comune di Avezzano, della Fondazione Brigata Maiella, della Fondazione Abruzzo Riforme, dell’Associazione Presenza Culturale e del Sentiero della libertà/Freedom Trail – intende soffermarsi su un periodo cruciale nella storia d’Italia, caratterizzato dalle lotte dei contadine meridionali e dall’applicazione in molte regioni e nel Fucino della riforma agraria.

Studiosi e studiose di fama nazionale e internazionale si confronteranno sui processi e gli eventi che accompagnarono la riforma e che portarono alla creazione degli enti preposti alla gestione delle trasformazioni da questa determinati; sul ruolo dei partiti di massa nel corso della mobilitazione popolare per l’esproprio delle terre detenute dal principe Torlonia in Abruzzo e sugli effetti di tale provvedimento; sulle molteplici fonti a disposizione di studiosi e docenti per ricostruire in termini multidisciplinari gli avvenimenti che interessarono il Fucino e la Marsica negli anni Cinquanta.

Il convegno – grazie alla collocazione dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea all’interno della Rete degli Istituti associati all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” –  è valido per i docenti ai fini dell’aggiornamento. 

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti