Luco dei Marsi – In occasione dell’anniversario della proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, avvenuta a Parigi nel 1948, presso il Comune di Luco dei Marsi si è svolta una visita molto speciale.
“Gli Orsi della scuola dell’infanzia del nostro Istituto Comprensivo hanno portato nella sala consiliare i loro pensieri sul tema dei diritti, della pace, della civile convivenza, e l’impegno a diventare sempre più, via via, buoni Cittadini” ha spiegato la sindaca Marivera De Rosa.
Ha scritto la De Rosa: “Un impegno che hanno scritto sulle loro speciali carte di identità, sulle quali i piccoli hanno riportato i dati importanti, come il nome del miglior amico e della migliore amica accanto al loro, e che insieme all’assessore alla Scuola, Silvia Marchi, abbiamo provveduto a timbrare in un’atmosfera di solenne emozione, prima della consegna di piccoli doni“.
La cerimonia è stata contraddistinta da un’atmosfera di grande coinvolgimento, culminata con il timbro ufficiale apposto dall’amministrazione comunale sui documenti dei piccoli.
La Sindaca del paese marsicano ha voluto sottolineare l’importanza di questo incontro, che ha rappresentato un’occasione per ricordare a tutti l’impegno collettivo nella protezione dei diritti umani.
“In questa Giornata in cui abbiamo ricordato che siamo chiamati a proteggere, difendere e sostenere, ovunque e in ogni tempo, i diritti umani universali, diritti inalienabili che spettano a tutti, indipendentemente da religione, sesso, lingua, colore, opinione politica o di altro tipo, origine nazionale o sociale, proprietà, nascita o altro status“, scrive la De Rosa.
Il gesto dei bambini, pur nella sua semplicità, è un messaggio forte e chiaro: i diritti umani sono un valore che deve essere custodito e trasmesso alle nuove generazioni. La speranza è che questi giovani cittadini possano continuare a crescere con la consapevolezza che un futuro migliore è possibile, a patto che ognuno di noi si impegni a rispettare e difendere i diritti fondamentali di ogni essere umano, in ogni parte del mondo.