Scurcola Marsicana – Maurizio Moretti è un artista originario di Scurcola Marsicana dove, soprattutto in estate, espone i suoi splendidi acquerelli dedicati al paese da cui proviene la sua famiglia materna ma anche ai tanti borghi che costellano il territorio marsicano. La sua ultima “fatica” editoriale si intitola “Matite in cammino” ed è uno scketchbook che raccoglie numerosi e bellissimi acquerelli e disegni legati al Cammino dei Briganti ma anche alla Marsica, più in generale.
“Questo taccuino non ha la pretesa di ricostruire la storia ma solo di mettere insieme, attraverso disegni e acquerelli, le bellezze e i fatti importanti di questo lembo tra Marsica e Cicolano, testimoni di secoli di storia e di occupazioni, di fatiche e di tradizioni del popolo dei Marsi, fino al compimento dell’Unità d’Italia. Fu in questo decennio che si sviluppò il drammatico fenomeno del brigantaggio“: questo il testo che si legge sulla quarta di copertina di “Matite in cammino” di Moretti.
“Ed è soprattutto un lavoro fatto con il cuore” spiega l’artista. Oltre a dedicare spazio ai luoghi che si incontrano lungo il Cammino dei Briganti, Moretti si sofferma anche su elementi essenziali passati, ma anche presenti, del territorio marsicano: la dea Angizia, la Piana del Fucino, il Velino, la flora e la fauna locali, Ignazio Silone. Non poteva, però, dimenticare i Briganti, come Berardino Viola, e le Brigantesse, come Maria Capitanio.
Il taccuino, o scketchbook che dir si voglia, di Maurizio Moretti comprende tante piccole e preziose opere d’arte incastonate tra brevi testi descrittivi o semplicemente narrativi. Un significativo e intenso viaggio tra acquerelli, disegni e racconti che, ancora una volta, ci fanno comprendere quanto sia importante comprendere la ricchezza e le peculiarità storiche e umane dei luoghi in cui viviamo e la necessità di conoscere, valorizzare e amare questo piccolo pezzo d’Italia.