Memorie storiche di Castel di Ieri. Giuseppe Grossi presenta il suo nuovo libro

Sabato 31 agosto, alle ore 17:00, presso Piazza Parco Polofunzionale 6 aprile 2009, a Castel di Ieri, il professor Giuseppe Grossi, uno degli storici marsicani più apprezzati ed esperti, presenta la sua ultima fatica: “Memorie storiche di Castel di Ieri. Dalle origini al Medioevo“. Il prezioso saggio, voluto fortemente dalla popolazione dell’affascinante borgo della Valle Subequana, rappresenta il primo studio storico, strutturato in maniera cronologica, di Castel di Ieri. Giuseppe Grossi, unendo la sua approfondita conoscenza delle vicissitudini storiche del territorio alla notevole padronanza di antiche fonti documentali, ha elaborato un testo che risulta essere tra le opere più complete, articolate ed esaustive mai prodotte fino ad oggi sulle origini di Castel di Ieri e sui suoi sviluppi fino all’epoca medievale.

Grossi ha condotto le sue analisi partendo dalla preistoria, ossia dalle prime tracce di insediamenti rinvenuti nel territorio. Lo studioso, ovviamente, non ha mancato di soffermarsi sul celebre Tempio Italico Romano dedicato a tre divinità, risalente al II-I sec. a.C., e ottimamente conservato, in cui sono presenti tre celle e che, a livello inferiore, mostra una successione archeologica databile intorno al VII-VI sec. a.C.. Inoltre, adiacente al Tempio Italico, è stato rinvenuto un altro tempio del III sec. a.C. dedicato a una divinità femminile.

Tra le segnalazioni culturalmente più rilevanti presenti tra le pagine di “Memorie storiche di Castel di Ieri. Dalle origini al Medioevo”, un prezioso documento inedito della fine del ‘300, individuato dal professor Grossi, grazie al quale è stato possibile ricostruire numerosi dettagli della storia fiscale e amministrativa di Castel di Ieri. Il paese, che tra l’altro ha mantenuto tracce del suo passato anche in molti elementi architettonici e strutturali del centro storico, venne fondato dalla famiglia longobarda degli Ildegerii che costruì l’originario castrum. A seguire, nel tempo, il castrum divenne uno dei territori annessi alla Contea di Celano.

Borgo di Castel di Ieri

Una piccola curiosità: l’antica e preziosa croce processionale che figura sulla copertina del libro presenta simboli legati alla Contea di Celano e con buona probabilità venne donata al paese di Castel di Ieri dalla famosa Iacovella di Celano, nel XV secolo.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Nicola Giannantoni

Redazione contenuti

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Nicola Giannantoni

Redazione contenuti

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Americo Di Leonardo

Casa Funeraria Rossi