Aielli – La Sirente Bike Marathon si prepara ad accogliere appassionati delle due ruote provenienti da ogni angolo d’Italia e non solo domenica 18 maggio ad Aielli.
Le due anime della manifestazione sono l’Avezzano Mtb e il Gruppo Alpini Aielli, i quali alla loro esperienza pluriennale nell’organizzazione dell’evento per la nona volta, uniscono una passione senza pari per il fuoristrada e la valorizzazione del territorio del Velino-Sirente.
In alternativa alla point to point di 32 chilometri, la Sirente Bike Marathon si snoda su un percorso di 74 chilometri con un dislivello complessivo di circa 1.929 metri , regalando ai partecipanti un’avventura indimenticabile tra i paesaggi mozzafiato del Monte Sirente.
La partenza avviene da Aielli dove un leggero tratto in discesa conduce al punto più basso della gara (943 metri) in località Ponte Fonte della Madonna.
Da qui inizia la prima vera sfida: una salita decisa su strada sterrata che porta verso Fonte Caperno, passando per il Valico di Vado Castello (1.550 metri).
Proseguendo attraverso Valle Arzano, si raggiunge Fonte Monacesca (1.795 metri) fino ad arrivare al punto più alto del percorso a Fonte Caperno, nel cuore del Monte Sirente (1.868 metri).
Da questo spettacolare punto panoramico, inizia un falsopiano che lascia spazio a una suggestiva discesa verso i Prati del Popolo (1.607 metri), dove si può ammirare il magnifico panorama di Ovindoli e dei suoi impianti sciistici.
Da qui, una strepitosa discesa conduce a Val d’Arano (1.335 metri) nei pressi di Ovindoli. Raggiunta la zona dei Maneggi, si prende la pista ciclabile in direzione di Ovindoli, per poi abbandonarla e affrontare la novità assoluta del 2025: la salita dei Piani di Pezza.
Questa nuova ascesa porta al suo punto più alto a 1.579 metri per poi proseguire in quota per circa 2,8 chilometri fino a Vado di Pezza (1.482 metri).
Una lunga discesa accompagna i biker fino a Rovere (1.350 metri) e Rocca di Mezzo, dove il percorso prosegue con una serie di saliscendi immersi in una rigogliosa zona boschiva.
Lungo il tragitto, gli occhi si riempiono delle splendide pareti rocciose del Monte Sirente, mentre si passa per Fonte Anatella (1.405 metri), Fonte Canala (1.370 metri) e si incrocia la strada che sale da Gagliano Aterno.
Qui, una svolta a destra conduce alla Piana di Baullo (1.230 metri), prima di rituffarsi nella Conca del Fucino .
L’ultimo tratto del percorso tocca Fonte del Vallone (955 metri) e Collarmele, per poi risalire verso Aielli, dove i partecipanti potranno tagliare finalmente il traguardo, soddisfatti di aver completato una delle marathon più spettacolari e impegnative d’Abruzzo.
Ad oggi le iscrizioni sono in vigore alla quota di 35 euro in maniera individuale per poi cambiare quota a partire dal 16 maggio, mentre rimane immutata a 50 euro nella modalità a coppia lui&lei.
Le tariffe e le modalità per iscriversi sono disponibili a questo link https://www.sirentebikemarathon.it/iscrizioni/.
Comunicato Stampa Sirente Bike Marathon