l settore immobiliare al momento sta vivendo una seconda giovinezza. Nonostante i prezzi in aumento al metro quadro, infatti, le case hanno un tempo di permanenza sul mercato molto più basso rispetto a pochi anni fa. Questo significa, in soldoni, che vengono vendute rapidamente, soprattutto in alcune regioni della Penisola. Non a caso, l’Abruzzo figura nella lista delle aree italiane dove il mercato immobiliare sta facendo faville, in netta ripresa rispetto alla crisi causata dalla pandemia nel 2020.
Vediamo dunque quali sono i fattori più importanti da conoscere quando si decide di comprare una casa in questa regione.
Le città migliori per comprare casa in Abruzzo
Il primo fattore da considerare è ovviamente la città in cui acquistare la casa, e qui l’Abruzzo offre un’ampia scelta. Ci sono però alcune città migliori di altre, e che propongono un rapporto fra qualità e prezzo decisamente elevato. Si fa ad esempio riferimento alle case in vendita a Giulianova, una città abruzzese ricercatissima dai turisti, per via della sua vicinanza alla costa adriatica.
Inoltre, Giulianova presenta anche tantissime bellezze storiche, come i famosi borghi medievali che si trovano nelle sue vicinanze, insieme ad altre chicche come lo spettacolare paesaggio montano. Ovviamente esistono anche altre opzioni preziose da considerare, per chi desidera investire nel mercato immobiliare abruzzese, come Sulmona, Ortona, Roccaraso, Civitella del Tronto, Vasto, Teramo, Pineto, Città Sant’Angelo e ovviamente Pescara.
Quali sono le quotazioni medie del mercato abruzzese?
Se si considera l’andamento del mercato immobiliare abruzzese, attualmente il costo medio per metro quadro delle abitazioni in vendita corrisponde esattamente a 1.293 euro. Il prezzo degli affitti, invece, raggiunge quasi gli 8 euro al metro quadro. Bisogna segnalare che il mercato degli immobili in Abruzzo è in forte ripresa, con un incremento dei prezzi abbastanza evidente. Ciò vuol dire che conviene comprare casa il prima possibile, perché in futuro i costi potrebbero crescere ancora, come dimostra la curva dei grafici ufficiali.
Dove si trovano le migliori opportunità di investimento immobiliari?
Le opportunità più interessanti di investimento nel mercato immobiliare abruzzese si trovano sicuramente nelle grandi città, come Pescara e Chieti. In questi contesti, infatti, è maggiore l’offerta di appartamenti, ville e altre tipologie abitative, adatte a tutte le tasche ed esigenze. Tuttavia, se si valuta il prezzo medio, ovviamente bisogna allontanarsi dai grandi centri per trovare le vere occasioni d’oro.
Da questo punto di vista, la campagna abruzzese offre delle ghiotte occasioni di investimento, con diverse case in vendita a prezzi quasi stracciati. Chiaramente, quando si comprano case del genere, bisogna mettere in conto anche la spesa necessaria per una ristrutturazione spesso massiccia. Si tratta, dunque, di investimenti comunque corposi ma con una potenziale resa davvero notevole, soprattutto se la zona ha un interesse turistico elevato o destinato a crescere nel tempo.
Concludendo, il mercato immobiliare abruzzese è un settore molto interessante, da monitorare attentamente e costantemente. Anche se i prezzi delle case e degli appartamenti in vendita sono in aumento, è ancora possibile scovare delle pepite, soprattutto nei piccoli centri e nelle zone di campagna.