Messa in sicurezza di un pozzo per la raccolta d’acqua nel Parco Nazionale: era un pericolo per la fauna e per gli escursionisti

Messa in sicurezza di un pozzo per la raccolta d'acqua nel Parco Nazionale: era un pericolo per la fauna e per gli escursionisti||||
||||

Abruzzo – Lo scorso 19 marzo 2024 un gruppo di escursionisti ha segnalato al Parco un pozzo per la raccolta dell’acqua piovana, situato in loc. Campo Lo Stazzo nel Comune di Scanno. La struttura, seppur di piccole dimensioni rispetto ad altre presenti sulle montagne d’Appennino, era sufficientemente larga e, soprattutto, profonda da costituire un potenziale pericolo per la fauna e per gli escursionisti stessi.

A seguito della segnalazione, i Guardiaparco del Reparto Villetta Barrea hanno dapprima provveduto ad un sopralluogo e ad una messa in sicurezza temporanea, successivamente hanno eseguito una bonifica definitiva, con il supporto del Servizio Tecnico del Parco e l’ausilio di alcuni volontari giunta dalla Spagna e ospiti dal Parco nell’ambito del progetto Erasmus+ con gli Istituti Cpifp Montearagon Eca Huesca, Ies de Arzúa e Cpifp San Blas.

Un intervento che ricade nell’ambito dell’azione C2 del Progetto LIFE Bear-Smart Corridors ma soprattutto che si aggiunge ad altri svolti in passato e che vede costantemente impegnato il Parco in un’azione di costante monitoraggio di situazioni pericolose, per la fauna e le persone, con interventi di adeguamento e messa in sicurezza di strutture che spesso sono abbandonate e non si conoscono semplicemente perché non più utilizzate.

Importante in tal senso il ruolo di alcune Associazioni come Salviamo l’Orso e Rewilding Apennines, che collaborano col Parco e svolgono azioni analoghe nei territori esterni all’area protetta. In questa opera di monitoraggio l’aiuto, come in questo caso, di cittadini che segnalano situazioni potenzialmente pericolose è molto importante e ci preme ringraziare coloro che lo hanno fatto e tutti quelli che, frequentando la montagna, vorranno aiutarci in questa attività. Se, dunque, ci si accorge di una struttura potenzialmente pericolosa, è bene segnalarla al Parco, ai Carabinieri Forestali e all’Amministrazione comunale.

Fonte: Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri