Mio nonno torna a scuola: un successo il progetto della Rsa Ini di Canistro e dell’Istituto Collodi-Marini di Avezzano

Canistro – Emozioni e voglia di conoscere ed interagire non hanno età. A dimostrarlo ancora una volta il grande successo del progetto “Mio nonno torna a scuola”, che ha celebrato la giornata conclusiva sabato 16 dicembre all’Istituto comprensivo statale Collodi-Marini di Avezzano. Protagonisti gli anziani ospiti della residenza sanitaria assistenziale gestita dalla clinica Ini, divisione di Canistro e i giovani studenti delle scuole medie dell’istituto Collodi-Marini, che hanno dato vita, nella prima metà di dicembre, a laboratori artigianali per realizzare regali e addobbi natalizi, opere di pittura, e altre creazioni dell’ingegno.

Le opere realizzate sono state mostrate e vendute nel corso della partecipatissima festa conclusiva di sabato, e il ricavato è stato devoluto all’istituto scolastico per acquistare materiale didattico. Agli anziani ospiti della Rsa è stato consegnato anche un attestato.

Responsabile del progetto per la Rsa di Canistro, operativa dal 1999, e dove sono ospitate 60 persone, la dottoressa Domenica Santomaggio, mentre per il Collodi-Marini, è stata in prima linea la professoressa Berardina Gentile. Il progetto è stato fortemente voluto dal direttore della Collodi-Marini Pier Giorgio Basile, e dal direttore amministrativo della Ini Daniela Stati.

“Questo progetto, come altri realizzati nella nostra Rsa – spiega Santomaggio – hanno l’obiettivo di aumentare il benessere psico-fisico degli ultra sessantacinquenni con disabilità funzionali e psicologiche adottando l’efficace modello della terapia occupazionale. Un obiettivo pienamente centrato, e il mio ringraziamento va all’istituto scolastico Collodi-Marini, per l’eccezionale lavoro di equipe che è stato possibile mettere in campo. In particolare, per quanto riguarda la Ini, ringrazio la direttrice Stati, sempre aperta alle innovazioni e alle sperimentazioni, la direttrice sanitaria Antonella Tiberi, la dottoressa Paola Murgano, il dottor Fabio De Angelis e tutti i collaboratori, come le terapiste occupazionali, gli infermieri, gli operatori socio assistenziali e le assistenti sociali, ai quali è stato chiesto in questi giorni un grosso carico di lavoro, svolto nel migliore dei modi”.

“Ci saranno senz’altro in futuro altre collaborazioni di questo genere con la Ini, – afferma la professoressa Gentile – pienamente in linea con una scuola aperta al territorio, che ha creato una biblioteca di quartiere, e mette in campo durante l’anno molte attività. Il valore formativo di questa esperienza è stato molto significativo. Gli anziani della rsa sono stati per i nostri ragazzi sopratutto dei nonni, e si è instaurato un rapporto speciale e fecondo, di reciproco arricchimento. Il tempo durante i laboratori e nella festa conclusiva, è volato in allegria e serenità”.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi