L’anteprima del film si terrà lunedì 17 febbraio presso il cinema Movieplex dell’Aquila
Sta per arrivare nelle sale cinematografiche “Monte Corno”, il nuovo film diretto da Luca Cococcetta e prodotto da Visioni Future in collaborazione con il Club Alpino Italiano. Il film ha già conquistato il pubblico al 72° Trento Film Festival (2024), aggiudicandosi il Premio del pubblico “Miglior Film di Alpinismo – Rotari”.
Distribuito da Wanted Cinema, il film racconta una delle prime imprese alpinistiche documentate nella storia: la scalata al Corno Grande (2912 m) del Gran Sasso d’Italia, compiuta nel 1573 dall’ingegnere militare Francesco De Marchi, interpretato dall’attore Massimo Poggio. A ripercorrere questa storica salita, nel presente, è l’alpinista Hervé Barmasse, in un racconto che alterna fiction e documentario, intrecciando la narrazione storica con contributi di esperti e studiosi.
L’anteprima del film si terrà lunedì 17 febbraio presso il cinema Movieplex dell’Aquila, con biglietti prenotabili già da domani sul sito del cinema.
Una storia di coraggio e scoperta
Il 19 agosto 1573, Francesco De Marchi compì un’impresa straordinaria per il suo tempo: scalare una delle cime più imponenti degli Appennini, spinto dalla pura curiosità di raggiungere quella che riteneva la montagna più alta d’Italia. Il film ripercorre questa scalata attraverso una dettagliata ricostruzione storica, supportata da immagini spettacolari delle ripide pareti calcaree del Corno Grande.
Accanto alla fiction, il film integra un approccio documentaristico con gli interventi di storici e studiosi tra cui Vincenzo Brancadoro, Stefano Ardito, Roberto Mantovani, il geologo Mario Tozzi e lo stesso Hervé Barmasse. Il racconto affronta i temi centrali dell’impresa di De Marchi: le difficoltà dell’ascesa, la misurazione della vetta, la geografia del territorio, il Ghiacciaio del Calderone e il ruolo dei commerci tra L’Aquila e Teramo attraverso Campo Imperatore.
Oltre alla straordinaria storia di De Marchi, Monte Corno celebra la grandezza e la bellezza del Gran Sasso d’Italia, il massiccio più alto degli Appennini, protagonista assoluto di una vicenda che unisce storia, esplorazione e passione per la montagna. Un film imperdibile per tutti gli appassionati di alpinismo, storia e avventura, che riporta alla luce un’impresa eroica di 450 anni fa.