Avezzano – “Sarebbe bello avere un posto, una Chiesa, dove si possa dare culto pubblico alla Madonna del Silenzio”. Sono parole di papa Francesco che avalla un progetto molto speciale: la fondazione del Santuario della Madonna del Silenzio ad Avezzano, presso la chiesa di San Francesco d’Assisi e il convento dei Cappuccini di Avezzano, abbandonato da dieci anni e di proprietà della Provincia dei Frati Minori Cappuccini d’Abruzzo. L’apertura del Santuario, in Via Lago di Scanno 8, sarà compiuta nel mese di maggio 2020. Va sottolineata la grande valenza sociale ed ecclesiastica del progetto poiché il Santuario della Madonna del Silenzio diventerà luogo di formazione e crescita spirituale e sarà guidato ed animato da padre Emiliano Antenucci.
Il culto del silenzio, che padre Emiliano pratica da anni, nasce dall’osservazione attenta della società contemporanea ormai intossicata dal rumore e dal brusio persistente di voci superflue. Il silenzio è l’unico sistema efficace per ascoltare Dio ma anche gli altri. La Madonna del Silenzio diviene quindi un valido antidoto contro la “dittatura” del rumore e il “chiacchiericcio” di parole inutili e malevole. Un concetto che papa Francesco ha apprezzato profondamente tanto da favorire, con una missiva scritta di suo pugno il 24 marzo 2019, la fondazione del Santuario.
Ed è così che padre Emiliano, insieme al ministro provinciale, con il permesso del generale dell’Ordine, riescono a individuare la chiesa di San Francesco d’Assisi e il convento dei Cappuccini di Avezzano. Successivamente il Santo Padre contatta Monsignor Pietro Santoro, Vescovo dei Marsi, che con grande gioia accoglie questo nuovo santuario voluto proprio da papa Francesco.