Nasce il Parco Letterario Silone, sottoscritta a Pescina l’adesione ufficiale nel circuito nazionale

Pescina Ieri 17 marzo 2022, Festa dell’Unità d’Italia, a Pescina, nel cuore dell’antica Marsi è nata una nuova stella, il Parco Letterario dedicato al grande scrittore, autore di opere senza tempo della letteratura internazionale, da Fontamara al Segreto di Luca ed a Vino e Pane.

Nella sala consiliare del comune si è firmata la Convenzione da parte del sindaco Mirko Zauri e del Presidente dei Parchi Letterari, Stanislao De Marsanich, alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo, Lorenzo Sospiri. L’ evento è stato moderato dal giornalista Sergio Venditti, della rivista “Tempo Presente”(fondata da I Silone e N. Chiaromonte), che ha presentato gli altri relatori di questa straordinaria giornata, con i saluti della Presidente del “Centro Studi IS ” Tiziana Cucolo e del Presidente del Consiglio Comunale Vincenzo Parisse.
A seguire i messaggi augurali inviati dal Presidente della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, Emmanuele F.M. Emanuele, filantropo e cultore siloniano e da quello della Fonda zione Carispaq, D. Taglieri.

Inoltre dal Presidente Emerito della Società Geografica Italiana, F. Salvatori e da quello della Fon dazione Magna Carta, Sen.Gaetano Quagliariello. Hanno portato altresì i saluti il Presidente del Parco Velino F. D’Amore ed il col. N. Giordano dei C.C. Forestali AQ, alla presenza dei sindaci promotori dei PL abruzzesi, da Anversa d. A. per il “G.D’Annunzio”, a Pescasseroli, Raiano e Montenerodo per il “B. Croce” ed il Parco molisano F. Jovine.
La voce della Provincia dell’Aqui la è stata portata dal suo consigliere de legato Gianluca Alfonsi, anche a nome del suo suo Presidente, Angelo Caruso.
Il sindaco della città di Pescina, Zauri ha sottolineato il valore strategico del nuovo Parco Letterario, per implementare le politiche di sviluppo culturali, ambientali e turistiche-ricettive di tutto il territorio.
Il Presidente De Marsanich ha definito questo nuovo soggetto nel nome di Silone una straordinaria conquista dello stesso circuito nazionale ed estero, come quello di Zante, per U. Foscolo.

Il Presidente dell’assise legislativa, Sospiri, apprezzando il prezioso lavoro fin qui svolto, nel nome dello scrittore di Fontamara, ha annunciato, accanto al Consigliere M. Quaglieri, di predisporre rapidamente una legge di sostegno per tutta la rete dei parchi letterari abruzzesi. A sua volta la Presidente del Centro Studi, Tiziana Cucolo, ha evidenziato l’importanza della realizzazione del PL, concepito non in maniera statica, ma come laboratorio dinamico di ricerca sociale e culturale, al fine di approntare innovative strategie e metrologie di promozione culturale, orientate ad un futuro più innovativo e creativo. Infine la testimonianza del Presidente del C.C. della Città, Vincenzo Parisse, che ha ricordato la genesi della legge istituti va del Premio Internazionale I.S. (L.R 2/ 5/1995.n.94 e s.m.), resa ancor più organica nel suo finanziamento, sostenuta dal l’intenso lavoro degli ultimi anni del suo Centro Studi. L’evento si è cosi concluso, con la visita al “Museo Casa Natale Silone”, splendida mente restaurato ed allestito dal 2020, anche con oggetti personali del grande scrittore pescinese.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti