Pescasseroli – Come ogni anno il 22 Aprile si celebra l’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra, iniziativa dedicata alla sensibilizzazione per le tematiche ambientali che ha luogo dal 1970.
In occasione della Giornata della Terra 2021 il Professor Giovanni Cannata, Presidente del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, ha voluto lanciare un messaggio in un video pubblicato sulla pagina Facebook dell’Ente Parco: “Oggi cinquantunesima Giornata Mondiale della Terra ci riporta indietro nel tempo, a me personalmente riporta alle letture giovanili di Rachel Carson “la Primavera silenziosa”, una primavera capricciosa quest’anno, ma fermiamoci un attimo per un commento sull’iniziativa odierna; la Giornata Mondiale della Terra nasce nell’Aprile del 1970 la stagione d’oro dell’ambiente in Italia, ambiente in una concezione diversa da quella alla quale oggi siamo pervenuti. Che senso ha la giornata della Terra e perché anche il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise vuole testimoniare la sua attenzione? La giornata mondiale della terra pone l’attenzione sui rischi della perdita della biodiversità e il Parco come sappiamo tutti è uno scrigno di biodiversità uno scrigno di salvaguardia per le generazioni future, questa giornata è occasione di commento di iniziative di protezione di gruppi di specie, e qui all’interno del Parco, le iniziative sono diverse, ricorderò una su tutte la conservazione dell’orso con i problemi e le opportunità con le quali ci confrontiamo ogni giorno”.
“La Giornata Mondiale della Terra è l’occasione per la costruzione di un movimento globale, e le iniziative con le scuole fatte nel tempo e che speriamo di fare ancora sono un’occasione di presenza, è anche l’occasione per incoraggiare le azioni individuali dei protagonisti e un pensiero lo voglio rivolgere alla speranza che in sicurezza si possa ridare spazio e luogo a tutte le iniziative che il volontariato ha posto negli anni in questo territorio, e noi ci auguriamo possano essere sviluppate ancora meglio nel momento in cui con più libertà ma con molta attenzione potremo uscire dalle nostre case. Il Parco è un luogo ideale per queste iniziative e quindi c’è l’auspicio che il volontariato possa rafforzare la sua azione nei prossimi tempi”.
Con il suo messaggio il Professor Cannata pone in evidenza alcuni aspetti molto importanti inerenti l’ambiente, primo fra tutti il rischio di perdita della biodiversità; il Presidente sottolinea il rilievo dei progetti finalizzati alla conservazione di alcune specie e pone l’attenzione sul prezioso operato dei volontari.
Attualmente la celebrazione della Giornata della Terra avviene in 193 paesi nel mondo e l’obiettivo sembrerebbe quello di coinvolgere più Nazioni possibili. L’intento è quello di accendere i riflettori su questioni relative all’inquinamento, alla distruzione degli ecosistemi, l’esaurimento di fonti non rinnovabili, la distruzione di habitat naturali e la protezione di specie minacciate.