Nuovi servizi pomeridiani per persone con disabilità nel Centro Polifunzionale di Anffas a Celano

Silvia Morelli

CELANO – Grazie al contributo dell’Unione dei Comuni Montagna Marsicana è partito dal 1 luglio, nella struttura che già ospita il Centro Polifunzionale gestito dalla Fondazione ANFFAS in Via Vaschette, il servizio pomeridiano di accoglienza rivolto alle persone con disabilità e persone anziane per rafforzare il supporto ai caregivers e confermarsi come punto di riferimento delle famiglie.

“Nella ex scuola elementare” – dichiara la Presidente dell’associazione, Domenica Di Salvatore – “l’ANFFAS, è pronta per sviluppare progetti per adolescenti e adulti con disabilità, avendo l’obiettivo di favorire le relazioni, l’integrazione sociale e la mobilità individuale delle persone con limitazioni delle autonomie personali e sollevare il carico assistenziale dei caregivers”.

“Oltremodo, il  progetto mira anche a coinvolgere le persone anziane a passare qualche ora con i ragazzi e coadiuvarli nella realizzazione di laboratori creativi,  aiutarli nelle attività che si svolgono in centro per socializzare e trascorrere del tempo, insieme,  divertendosi” – spiega  Di Salvatore – “Le attività, svolte da professionisti specializzati, giovani collaboratori e volontari che ci permettono di garantire qualità e risultati misurabili, e le esperienze proposte, varieranno a seconda delle esigenze dell’età e delle capacità individuali e saranno educative, formative e ludico ricreative” – conclude.

Il centro sarà ufficialmente operativo dal 15 luglio, nei giorni di lunedì e di mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

Per tutte le informazioni del caso è possibile contattare il numero 0863 711107 oppure inviare una mail a [email protected], operatori disponibili risponderanno ad ogni richiesta.

“È un progetto di fondamentale importanza, teso a sensibilizzare tutte le famiglie di persone speciali, ma allo stesso tempo fragili e che hanno bisogno di essere attenzionate ed accudite quotidianamente. Questa iniziativa vuole essere un monito per tutti coloro che ancora fanno resistenza ad affidare i propri cari a centri specializzati ed organizzati affinché decidano di farsi aiutare nella gestione quotidiana dei propri cari” – dichiara Silvia Morelli, Presidente del consiglio comunale delegata alle politiche sociali e alla disabilità.

“Ho personalmente riscontrato che alcune famiglie fanno ancora resistenza a lasciare i propri figli in questi centri diurni. Sono, invece, del parere che dare ai loro cari la possibilità di frequentarli li aiuterebbe ad inserirsi in un contesto altrettanto familiare ed a trascorrere il proprio tempo in maniera costruttiva e proficua. Sono ragazzi speciali che in più di un’occasione hanno dimostrato di avere la capacità di concretizzare molto, anche i sogni che apparentemente sembrano irrealizzabili” – conclude Morelli.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti