Oggi, 14 Marzo, è la Giornata Nazionale del Paesaggio: per celebrare e promuovere un patrimonio identitario inestimabile

Oggi

Il 14 marzo 2024 si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero nel 2016 con l’obiettivo “di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati”.

La scelta di dedicare il 14 marzo a questo tema non intende essere puramente celebrativa ma assume concretezza, strutturandosi intorno all’organizzazione e promozione, in particolare da parte dei luoghi della cultura e degli uffici centrali e periferici su impulso della Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero, di eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale, che dimostrano le mille sfaccettature del paesaggio, i diversi approcci possibili, i rapporti tra le molteplici discipline coinvolte.

Secondo l’Art. 131 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, D.Lgs. 42/2004 “Per paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni”.

Generalmente, il paesaggio è (o quasi) sinonimo di “panorama“, la veduta di una di territorio da un determinato punto di visuale. Se limitato a questa accezione “visiva”, il paesaggio può facilmente essere riprodotto, perdendo tuttavia alcune delle sue caratteristiche.

La definizione meno arbitraria che possiamo dare del paesaggio, interpretandolo come “manifestazione sensibile dell’ambiente, realtà spaziale vista e sentita“, è profondamente soggettiva, comportando in ogni caso un osservatore che metta in gioco la sua sensibilità particolare, la sua cultura, la sua capacità ed il suo modo di vedere.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti