Il 2 Aprile 2005, alle 21:37, il mondo intero si fermava per dare l’ultimo saluto a papa Giovanni Paolo II, al secolo Karol Józef Wojtyła. Oggi, a 20 anni da quel giorno, il suo ricordo è ancora vivo nei cuori di milioni di fedeli in tutto il mondo.
Eletto il 16 Ottobre 1978, Giovanni Paolo II è stato il 264º Papa della Chiesa cattolica e il primo Pontefice non italiano dopo 455 anni. Il suo pontificato, durato quasi 27 anni, è stato uno dei più lunghi e significativi della storia della Chiesa.
Giovanni Paolo II è stato un instancabile viaggiatore, visitando 129 paesi durante il suo pontificato. I suoi viaggi apostolici lo hanno portato a incontrare milioni di persone, portando un messaggio di pace, speranza e amore.
Giovanni Paolo II è stato un forte sostenitore del dialogo interreligioso e della pace nel mondo. Ha incontrato leader di diverse religioni e ha lavorato instancabilmente per promuovere la comprensione e il rispetto reciproco.
La vita di Giovanni Paolo II è stata segnata da momenti difficili, come l’attentato subito nel 1981 e la malattia di Parkinson che lo ha afflitto negli ultimi anni. Nonostante queste prove, ha sempre mantenuto una fede incrollabile e un messaggio di speranza per l’umanità.
Giovanni Paolo II ha lasciato un’eredità indelebile nella storia della Chiesa e del mondo. Il suo coraggio, la sua fede e il suo amore per l’umanità continuano a ispirare milioni di persone in tutto il mondo.
In occasione del 20º anniversario della sua morte, oggi si terranno diverse celebrazioni in Vaticano, tra cui una messa solenne in Piazza San Pietro e una veglia di preghiera.
A 20 anni dalla sua scomparsa, il ricordo di Giovanni Paolo II è ancora vivo nei cuori di milioni di fedeli in tutto il mondo. Il suo esempio di fede, speranza e amore continua a ispirare le nuove generazioni.