Opi lavora al progetto del Cammino storico in Abruzzo dell’artista Maurits Cornelis Escher

Opi lavora al progetto del Cammino storico in Abruzzo dell'artista Maurits Cornelis Escher

Opi – La Giunta Comunale di Opi ha approvato una delibera che segna un passo importante per la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico del territorio abruzzese.

Il Comune si unisce ad altri dieci comuni della regione per partecipare al bando regionale “Valorizzazione dei Cammini d’Abruzzo con potenziamento delle Infrastrutture e dei Servizi“, presentando un progetto ambizioso denominato “Il Cammino Storico in Abruzzo del Famoso Artista Olandese Maurits Cornelis ESCHER“.

L’idea alla base del progetto “Il Cammino Storico in Abruzzo di M.C. Escher” nasce dal crescente interesse di viaggiatori, sia italiani che stranieri, verso i luoghi che hanno ispirato il celebre artista olandese.

Maurits Cornelis Escher, noto per le sue incisioni che esplorano l’infinito, la prospettiva e figure impossibili, visitò l’Abruzzo a partire dal 1928, rimanendo profondamente affascinato dai paesaggi montani, dai borghi medievali e dalla natura selvaggia della regione.

Questa fascinazione si tradusse in undici opere che ritraggono scorci e atmosfere dei comuni di Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Cocullo, Fara San Martino, Goriano Sicoli, Opi, Pettorano sul Gizio, Scanno, Scontrone, Villalago e Vittorito.

Il “Cammino Storico di M.C. Escher” si propone di creare un itinerario culturale e turistico che ripercorra i luoghi visitati dall’artista, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nei paesaggi che hanno nutrito la sua creatività.

Il Comune di Fara San Martino è stato individuato come ente capofila del progetto, assumendo il ruolo di soggetto proponente e unico interlocutore con la Regione. La collaborazione tra gli undici comuni coinvolti è formalizzata in un Protocollo d’Intesa, che definisce anche l’Organo di Governo del Cammino.

La Giunta Comunale di Opi ha espresso unanime parere favorevole alla partecipazione al bando e all’approvazione del protocollo d’intesa e della proposta progettuale, riconoscendo il potenziale di questa iniziativa per la promozione turistica e culturale del territorio.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Giovannina Santomaggio

Redazione contenuti

Paola Gianna Carfagno

Casa Funeraria Rossi

Giovannina Santomaggio

Redazione contenuti

Paola Gianna Carfagno

Casa Funeraria Rossi

Orante Martellone

Redazione contenuti

Vincenzo Lombardi

Casa Funeraria Rossi