Orazio Mascioli, memoria in pellicola: “Block Notes” tra scatti, parole e identità collettiva

Domenica 4 maggio alle ore 17:30 nella Sala Conferenze del Teatro San Francesco

Pescina – Ci sono immagini che parlano più di mille parole, e ci sono parole che sanno fermare il tempo, questo è lo spirito di Block Notes, libro e film di Orazio Mascioli, che verrà presentato domenica 4 maggio alle ore 17:30 presso la Sala Conferenze del Teatro San Francesco, in via del Carmine a Pescina.

L’evento, promosso dall’Artè Caffè Letterario, vedrà un incontro-dialogo con l’autore, guidato da Maria Grazia Capuzza, Serena Circenzi e Antonino Petrucci. Una conversazione a più voci, capace di intrecciare arte, memoria e senso di comunità.

“Pescina 1966 – Avevamo sguardi troppo belli” è il sottotitolo scelto per la proiezione del filmato che accompagna la pubblicazione. Un titolo che è già poesia, nostalgia, perché Mascioli non racconta solo storie, ma immortala attimi: un ragazzo assorto nei suoi pensieri, una donna intenta a cucire, un gruppo di amici nel pieno della spensieratezza.

Le fotografie di Orazio non sono solo belle da guardare: risvegliano ricordi, fanno riaffiorare pensieri dimenticati. Oggi, con Block Notes, quelle emozioni si fanno parola, racconto, pagina da sfogliare. È come se Orazio avesse trovato un nuovo modo per custodire la memoria. Attraverso immagini e parole, crea un ponte tra le generazioni, dove i volti, le storie e le emozioni non si perdono ma continuano a vivere. È questo il cuore pulsante di Block Notes: una raccolta di immagini e parole.
Un invito, quindi, a tutti: a partecipare, a ricordare, a lasciarsi commuovere da uno scatto che vale più di mille selfie.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi

Anna Almonte

Redazione contenuti

Luciana Bertozzi

Casa Funeraria Rossi

Anna Almonte

Redazione contenuti

Giovanni Maceroni

Casa Funeraria Rossi

Del Grosso Pasquale

Redazione contenuti