Gli orologi da donna di lusso, oltre ad essere utili e funzionali, costituiscono un accessorio imprescindibile per esaltare un outfit ricercato in occasione di un evento importante.
Un orologio di lusso si sceglie con attenzione, a seconda del proprio gusto ovviamente, tenendo in considerazione vari elementi. Fra questi c’è il cinturino, chiamato anche “bracciale da orologio”, che può modificare l’impatto estetico dell’orologio stesso.
Nel qui presente articolo tratteremo proprio questo argomento, al fine di guidarti nel tuo processo di scelta del cinturino che più fa per te.
Tipologie di cinturini per orologi da donna di lusso
I cinturini per orologi luxury si differenziano tra loro principalmente per il materiale in cui sono realizzati e per l’aspetto che possiedono.
Differenze in base al materiale
- Cinturini in metallo: comodi e pratici, questi cinturini possono essere realizzati in argento, in oro bianco, giallo o rosa, in acciaio o ancora in titanio (questi ultimi sono bellissimi ma attualmente molto difficili da trovare in commercio), per adattarsi sia a ogni esigenza estetica, sia a tutte le tasche.
- Cinturini in pelle: elegantissimi e dal tocco vintage, questi cinturini si sposano perfettamente con un look classico e sobrio, di cui esaltano la raffinatezza. Sono disponibili in diverse colorazioni e possono essere costituiti da qualsiasi tipo di pelle, da quella più tradizionale di bovino a quella più ricercata e costosa di coccodrillo.
Differenze in base all’estetica
- Cinturini President: nato nel 1956, questo tipo di cinturino, realizzato in acciaio, è un classico intramontabile, perfetto per orologi dal quadrante non troppo grande. Ottimo per accompagnare outfit formali oppure se cerchi un bracciale che non sia eccessivamente rigido.
- Cinturini Oyster: facendo un passo indietro nel tempo, ci imbattiamo in questo cinturino che ha fatto la sua comparsa negli anni ’30 grazie a Rolex, rimanendo da allora fino a oggi il tipico per questi modelli. Realizzato in acciaio inossidabile, si presenta rigido ed elegante.
- Cinturini Jubilee: stretto e lucidissimo, questo bracciale in acciaio permette di esaltare il quadrante di ogni orologio, donando allo stesso tempo un tocco di classe al polso. Perfetto per essere indossato su un Rolex e per mettere in risalto un abito da sera.
- Cinturini a maglia Milano: inventato negli anni ’30 proprio in quel di Milano, ci troviamo di fronte ad uno dei cinturini maggiormente prediletti nel campo degli orologi di lusso e alla moda, in particolare quelli di stampo classico. Presenta tuttavia lo svantaggio di essere molto delicato.
- Cinturini Aviator: perfetti per chi desidera dare un tocco deciso e graffiante al proprio look; sono realizzati in pelle, disponibili in varie tinte e si adattano soprattutto a quadranti di grandi dimensioni.
Dove acquistare cinturini per orologi da donna di lusso
I cinturini per orologi sono generalmente personalizzabili, nell’estetica e nella tipologia di fattura, in base alle proprie esigenze e gusti. Per acquistarli, puoi rivolgerti ad un negozio specializzato nella vendita di orologi e di accessori, oppure consultare un sito Internet, come fabiorerro.eu, che ti permette di accedere a uno store online di prima qualità che offre una vastissima gamma di meravigliosi orologi di lusso.