Capistrello – Ancora un’ incursione notturna, la seconda in due giorni, dell’orso a Capistrello. Dopo l’avvistamento avvenuto la notte tra lunedì e martedì in località “Ferro di Cavallo”, l’orso è tornato in paese anche la notte successiva.
L’esemplare, è stato avvistato mentre passeggiava per le strade del paese dopo aver preso d’assalto, qualche ora prima, un pollaio che si trova in via Ricetto. Alcuni residenti hanno raccontato di aver sentito degli strani rumori tra l’1.30 e le 3 della notte.
Poi, poco dopo le 5, l’orso è stato avvistato in via Polveriera, anche in un giardino privato. Il sindaco di Capistrello, Maurizio Murzilli, a seguito del primo avvistamento dell’orso sul territorio comunale ha firmato un’ordinanza con la quale dispone specifici divieti e obblighi.
Le disposizioni, lo ricordiamo ancora una volta, riguardano tutta la cittadinanza di Capistrello e sono le seguenti:
1- L‘obbligo per tutti i detentori di animali da cortile (galline, polli, conigli, etc.) di provvedere alla custodia degli stessi adottando misure adeguate che impediscano l‘accesso alle strutture da parte di esemplari di orso (es. recinzioni elettrificate, porte rinforzate, ecc.), ovvero curando che le stesse siano perfettamente funzionanti;
2- Il divieto di avvicinarsi agli esemplari di orso bruno marsicano a piedi, in auto o con qualunque altro mezzo, a distanze inferiori ai 300 metri;
3- Il divieto di illuminare con qualsiasi mezzo o fonte luminosa gli esemplari di orso bruno marsicano eventualmente presenti nei centri abitati, nelle aree periurbane e perimetrali o lungo strade interpoderali del territorio comunale al fine di avvistarli, fotografarli, filmarli, etc.;
4- Il divieto di ostacolare il Personale delle Forze dell‘Ordine e i Guardiaparco o altro personale autorizzato nelle attività di monitoraggio, prevenzione, dissuasione;
5- Il divieto di alimentare in qualsiasi modo gli esemplari di Orso bruno marsicano;
6- L’obbligo di custodire risorse alimentari destinate all‘alimentazione del bestiame domestico, anche eventualmente derivanti da cicli produttivi, al fine di evitare qualunque possibile interazione con la presenza degli orsi, favorendo anche fenomeni di abituazione;
7- Il divieto di lasciare all’aperto e in luoghi accessibili i contenitori per la raccolta dei rifiuti urbani (mastelli, cassonetti e simili) se non esclusivamente quelli per i quali nella giornata è prevista la raccolta secondo il vigente calendario della raccolta differenziata.
Foto d’archivio