Ortofrutta a peso d’oro, rincari del 50%

I prezzi di frutta e verdura sono indigesti per le famiglie a causa di pesanti rincari che si sommano ad altre spese maggiorate, come per le bollette. Secondo le rivelazioni di mercato all’ingrosso i rincari arrivano fino al 50%, a seconda della tipologia di frutta e verdura che andiamo a scegliere.

Il 2023 ha inizialmente visto una diminuzione dei consumi di frutta e verdura autunnali in Italia, a causa di un clima insolitamente caldo durante il mese di ottobre, che ha comportato un calo delle vendite rispetto all’anno precedente – fa sapere Italmercati – Il ritorno a temperature più fredde ha migliorato la qualità dei prodotti, aumentando l’appetibilità per i consumatori e stimolando la domanda. Nonostante un aumento dei prezzi rispetto all’anno precedente, principalmente dovuto a costi di produzione più elevati dovuti alle condizioni meteorologiche avverse, l’offerta di prodotti ortofrutticoli rimane in generale di buona qualità“.

La situazione è diversa per le pere, che hanno subito una riduzione nella produzione a causa del maltempo primaverile e dell’influenza della cimice asiatica. Anche l’uva italiana è stata colpita da problemi fitosanitari che hanno limitato la produzione e potrebbero influire sulla disponibilità durante le festività natalizie.

I costi sembrano viaggiare sulle montagne russe – afferma il direttore generale del Car, il Centro agroalimentare di Roma, Fabio Massimo Pallottini come riporta il Corriere – Sono principalmente tre i fattori che condizionano questo andamento schizofrenico: prima il caldo anomalo e le forti piogge, poi i maggiori costi energetici e le fitopatie, ovvero le malattie delle piante». Quasi una piccola epidemia per dei prodotti, in parte legata al clima e in parte a un «elemento di importazione di agenti patogeni (la cimice asiatica) – spiega il dg del Car – che hanno causato in alcuni casi una vera e propria crisi, come per le pere e il kiwi, che ha toccato anche gli agrumi. E per le pere, in particolare, ha creato una scarsità di prodotto drammatica, sia per i produttori, sia per i consumatori” conclude.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti

Velia Almonte

Redazione contenuti

Mario Pierino Cesile

Redazione contenuti