Osteria Futuro a Scurcola Marsicana, dove la cucina contadina incontra la coscienza del gusto

Il passato che fa bene al domani

Scurcola Marsicana – Nel cuore storico di Scurcola Marsicana si trova Osteria Futuro: non si tratta di un semplice ristorante, ma di un progetto culturale travestito da osteria.

L’osteria nasce all’interno di un antico palazzo nobiliare, affacciato su uno dei vicoletti più suggestivi del borgo. Il locale è una vera e propria camera con vista sul passato, con arredi che parlano il linguaggio della memoria: oggetti contadini, mobili recuperati, dettagli che raccontano una civiltà semplice e generosa.

Ma ciò che rende davvero unico questo posto è l’idea che anima la sua cucina. I fondatori, Giuseppe Verecchia, Vincenzo Nuccetelli e Mario Iacomini, l’hanno spiegato con chiarezza: “Custodiamo la biodiversità d’Abruzzo cucinando le produzioni sane ed ecosostenibili del nostro territorio.”

Qui il cibo non è solo buono: è consapevole, etico, narrazione viva della terra d’Abruzzo. Dai salumi artigianali ai formaggi tipici, dai legumi antichi alla pasta fatta in casa, ogni piatto è un manifesto di sostenibilità. L’attenzione per il biologico e per le filiere corte non è uno slogan, ma una pratica quotidiana.

L’Osteria Futuro è anche un baluardo del vino abruzzese di qualità: una carta selezionata, con cantine che puntano su autenticità e rispetto del territorio. Bere bene e locale, in un ambiente che invita al dialogo e alla lentezza, è parte dell’esperienza.

Come si legge in una delle descrizioni dell’osteria, “l’atmosfera che si crea guardandosi attorno è il preludio a una proposta gastronomica perfettamente in linea con l’ambiente, le cui basi sono fortemente radicate nei piatti tipici di una cultura contadina buona come quella di una volta”. E proprio come si diceva un tempo, qui il pane è “buono come il pane”, fatto in casa con antichi grani d’Abruzzo, come Solina, Ruscia e Saragolla.

Qui si viene per mangiare, ma anche per riscoprire un senso del tempo più umano. È un luogo che invita a tornare alle radici, non per nostalgia, ma per dare futuro a ciò che vale la pena salvare.

E quando si esce, dopo aver assaggiato pane caldo e sapori veri, ci si porta via qualcosa in più di un semplice pasto: la sensazione che, se il mondo avesse più “Osterie Futuro”, forse il futuro avrebbe davvero un sapore migliore.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Angela Frigioni

Casa Funeraria Rossi

Giuliana Ghidini

Casa Funeraria Rossi