Pane e companatico, la colazione di una volta

Pane e companatico

Una volta, non molto tempo fa, si potrebbe dire, c’era una volta, nelle nostre povere case si usava il pane e il companatico, quanto era possibile consumarla, la prima colazione e variava da soggetto a soggetto. L’adulto a volte riutilizzava gli avanzi del pasto della sera prima o beveva un fresco uovo, a volte pure gli adolescenti o semplicemente pane e companatico, per Opi “Chembaneje”. Ai piccoli una zuppa di latte e pane.

Al pane sono legate alcuni detti, ne riporto solo alcuni, ancora oggi in uso: “E’ bbone come le pane” oppure: “Pane e cepolla alla casa te” che sta a ricordare la piaga dell’emigrazione o il lavoratore sotto padrone. Io che sono figlio di fornaia e di mulattiere, queste cose da giovane le ho vissute. Il pane assume una grande importanza presso tutte le popolazioni, in sostanza era (ed è) l’alimento essenziale per la cucina dei poveri e dei ricchi. 

Anche le famiglie dei benestanti e soprattutto se allargate panificavano anche con farina bianca e rossa, mia madre negli anni che ha fatto la fornaia, cuoceva con il forno a legna, per le famiglie a volte anche, anche tre infornante ed ogni infornata era formata da almeno venticinque “Pagnotte”.   Questo pane, oltre ad essere usato a colazione, come detto innanzi, veniva usato anche in campagna nei boschi e lungo il pascolo delle greggi.

I companatici erano: I formaggi, le uova, le verdure, la salsicce, le cipolle, e i derivati del maiale, mentre nei nuclei di famiglie pastorali la prima colazione era costituita dalla “Mpaniccja”. Il pane raffermo invece veniva mescolato con verdure e fagioli e gli ingredienti, fatti cuocere in una “Pegnata di coccio” per poi versarli nella zuppiera di pane raffermo fatto a pezzi, nel periodo estivo con il pane si faceva “La Panzanella”. La pasta veniva fatta in casa e di solito accompagnata da fagioli, ceci e lenticchie, da non dimenticare il ruolo importante della patata che offriva e offre una svariata gamma di piatti.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri