E’ vero il Parco Nazionale d’Abruzzo si avvicina a festeggiare i primi 100 anni dalla sua istituzione. Va detto però che i 100 dalla sua inaugurazione ufficiale risale al 9 Settembre 1922.
La sua istituzione legislativa risale al 1923, con Regio Decreto-Legge dell’11 gennaio 1923, n.257, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 Febbraio 1923, n.44. Va anche detto che, se sono iniziate le manifestazioni, è perché il Comune di OPI il 2 ottobre 1921, con Delibera n. 42 del 2 ottobre 1921, concesse o meglio affittò, i primi 100 ettari (secondo il Parco 500) di terreno alla Federazione Pro Montibus.
Diciamo che l’iniziativa era nata grazie ad alcuni personaggi del posto, che gestivano la Federazione. Ora però riportiamo quello che è stato detto nella riunione che si è tenuta oggi 2 ottobre 2021 alla Val Fondillo.
Presenti il Sindaco di OPI, l’On. Enrico Borghi, Michele Fina, Lorenzo Arnone Sipari, alcuni Sindaci ed ex Sindaci dei alcuni Comuni del Parco, assente il Presidente Cannata, per motivi di salute ma, presente in via telematica a distanza, ha coordinato i lavori il Direttore del Parco Sammarone.
Come si fa in queste occasione Sammarone saluta i presenti e passa la parola al Presidente Cannata.
Anch’esso svolge il suo intervento, parlando delle problematiche che hanno interessato il Parco e che ancora interessano tutta l’area. Dice ancora che è una opportunità avere un rapporto costruttivo con la natura e fa gli auguri a Cannata per una pronta guarigione. Parla di nuove sfide da affrontare e cercare di far stare il Parco in buona salute.
E’ poi la volta di 4 Guardia Parco che raccontano le esperienze vissute all’interno delle montagne e nelle valli a salvaguardia degli animali che vivono all’interno del Parco ed anche fuori Parco.
E’ la volta di Lorenzo Arnone Sipari che si sofferma a fare una ricostruzione degli eventi storici, ancora prima della nascita dell’Ente Autonomo Parco Nazionale D’Abruzzo.
Sipari ricorda che il Touring Club fece il primo campeggio nella Val Fondillo.
E’ poi la volta di Miche Fina, che quale politico mette inevidenza i 100 Ettari o quasi del Parco, i 100 anni e i 100 milioni stanziati dal PNNR.
Fa anche un accenno ai siti Unesco. Il Deputato Borghi a conclusione della seduta si dice onorato di essere ad OPI.
La pandemia ci dice che occorre cogliere alcuni elementi per una transizione ecologica guardando al futuro solo così si può parlare di conservazione e sviluppo.