I ringraziamenti del Direttore Sammarone e del Presidente Cannata alla comunità per la solidarietà dimostrata
Regione – “G R A Z I E !”. Inizia così il lungo messaggio della pagina Facebook del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Un ringraziamento sentito a tutti coloro che, dopo lo sfregio ignobile fatto alle sculture del sentiero di Arteparco con scritte offensive contro il direttore del Pnalm, hanno dimostrato affetto e vicinanza al Parco.
“A fronte dell’infinito affetto che in tanti ci hanno riservato dopo i danni apportati alle opere di ARTEPARCO per mano di ignoti, a nome del Direttore del Parco, Luciano Sammarone, del Presidente, Giovanni Cannata, e di tutti i dipendenti del Parco, esprimiamo a tutti voi la nostra più sentita e sincera graditudine!”. Queste le parole scritte su Internet che proseguono: “La reazione, immediata e positiva, delle comunità è stata la conferma più bella del sano rapporto che anima e caratterizza tutte le valli e i versanti del Parco. Un rapporto basato sul dialogo, sul confronto che, a volte, può diventare anche scontro ma sempre nell’ottica della cooperazione e del miglioramento collettivo. Un rapporto che sa riconoscere l’importanza del bene comune e che lavora quotidianamente per tutelarlo e valorizzarlo sempre più”.
“ARTEPARCO è nato anni fa per promuovere il nostro territorio e il nostro patrimonio unico al mondo” – ha commentato Paride Vitale, l’ideatore del progetto – “e per regalare, agli abitanti del Parco e ai visitatori, un’esperienza di arte e natura, che faccia riflettere ed emozionare”.
“Negli anni” continua il Parco “centinaia di articoli hanno raccontato di questa esperienza ma nulla ripaga di più che aver visto, soprattutto nell’ultimo anno, un via vai di persone lungo il sentiero C2. Quello che è successo in questi giorni alle opere è sconfortante e deprimente ed esprimo tutta la mia solidarietà a Luciano Sammarone, persona di professionalità ed entusiasmo raro. Tutta questa delusione però è stata ampiamente ripagata dalla enorme risposta, solidarietà e dalle tante offerte di aiuto che ho visto dai Pescasserolesi che al 99,9% sono composti da persone serie che lavorano con passione e fatica per rendere il nostro territorio unico”.
Il Parco ricorda che il prossimo 24 luglio verrà organizzata una giornata per celebrare le opere artistiche di Arteparco e che gli artisti delle opere danneggiate torneranno presto nel Parco per riparare il danno subìto: “Penso quindi che dobbiamo far diventare questo fatto negativo qualcosa che ci unisca e che rimarchi il fatto che ARTEPARCO è di tutti noi. Ho già sentito gli artisti delle opere che si sono resi subito disponibili a venire a riparare insieme a noi le opere. Per cui, a breve, insieme al PNALM al Comune di Pescasseroli e a tutte le associazioni che da sempre ci supportano, organizzeremo una giornata in cui andremo tutti insieme, distanziati, a curare e celebrare le opere di ARTEPARCO, in attesa di vedere la nuova il 24 luglio 2021!”.
“Questo è il Parco. Questi sono gli Abitanti del Parco!” conclude.
LEGGI ANCHE
Scultura sfregiata al sentiero di Arte del Parco
Opera sfregiata al sentiero di Arteparco, Legambiente “solidarietà all’Ente e vicinanza al direttore Luciano Sammarone”