Abruzzo – Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha pubblicato un avviso pubblico per l’elargizione di contributi destinati agli apicoltori operanti nel territorio del Parco, per la realizzazione di recinzioni elettrificate a protezione degli apiari e dei pollai.
L’iniziativa rientra nel progetto comunitario “LIFE 20NAT_NL_001107 – Bear-Smart Corridors” e ha come scopo principale la mitigazione dei danni causati dalla presenza dell’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), specie simbolo della biodiversità dell’area.
L’avviso riguarda esclusivamente i territori all’interno del perimetro del Parco, e gli apicoltori interessati potranno presentare la loro manifestazione di interesse entro il 30 Settembre 2025.
L’iniziativa si propone di raggiungere diversi obiettivi cruciali per la tutela del territorio e delle attività locali:
- Ridurre l’impatto della presenza dell’orso bruno: il plantigrado, pur essendo una specie protetta, può causare danni agli apiari e alle attività di apicoltura. Le recinzioni elettrificate costituiscono un’efficace barriera protettiva.
- Promuovere la conservazione degli habitat: l’azione si inserisce in un contesto di conservazione a lungo termine delle aree naturali e degli habitat del Parco, favorendo un equilibrio tra la fauna selvatica e le attività umane.
- Incentivare l’apicoltura sostenibile: il progetto sostiene le pratiche apistiche tradizionali che rispettano l’ambiente e contribuiscono a preservare la biodiversità e i paesaggi locali.
Gli apicoltori, quindi, avranno la possibilità di beneficiare di un supporto concreto per proteggere i loro apiari, contribuendo al contempo alla conservazione della fauna e degli ecosistemi del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.