Partita la campagna vaccinale antinfluenzale anche nella ASL 1 Abruzzo, l’invito ad aderire e chi può riceverlo gratis

Nella Asl 1 Abruzzo la campagna vaccinale è iniziata lo scorso 10 ottobre in 27 sedi dislocate in tutta la provincia.
Il Ministero della Salute ricorda che la vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell’influenza, classificata – insieme con la polmonite ad essa associata – tra le prime 10 principali cause di morte in Italia.

Come ricorda anche la ASL 1 Abruzzo, la vaccinazione è altamente consigliata per le persone che rientrano nelle categorie e rischio: età pari o superiore a 65 anni; i bambini di età superiore ai sei mesi, ragazzi e adulti fino a 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza; i bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di sindrome di Reye in caso di infezione influenzale; le donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino in stato di gravidanza; gli individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti; medici e personale sanitario di assistenza; familiari e contatti di soggetti ad alto rischio; soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori; personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali.

 I 65enni ed i bambini entro il primo anno di vita hanno diritto di ricevere gratuitamente il vaccino antipneumococcico che agisce contro la maggior parte delle infezioni più gravi (tra cui polmonite, meningite, sepsi). Questo vaccino, particolarmente protettivo, è gratuito per le categorie a rischio (malattie polmonari croniche, cardiopatie croniche ecc.). La vaccinazione è gratuita gli over 65 anche per l’herpes zoster (cosiddetto fuoco di Sant’Antonio). Tra i soggetti invitati a vaccinarsi ci sono i donatori di sangue attivi che devono proteggersi per evitare di essere colpiti dal virus e ridurre le scorte di sangue. Il vaccino è molto importante anche per le donne in gravidanza: l’obiettivo è proteggere la futura mamma e il feto da potenziali infezioni, trasmettendo specifici anticorpi al neonato nei primi mesi di vita.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti