Partiti i lavori per la messa in sicurezza del Fossato a Luco dei Marsi, oltre 2,4 milioni per la prevenzione del rischio idrogeologico

Luco dei Marsi – Con l’atto formale della consegna dei lavori, è stato dato il via al cantiere per la mitigazione del rischio idrogeologico a Luco dei Marsi, un intervento dal valore di oltre 2 milioni e 453mila euro, finanziato attraverso un bando ministeriale.
La sindaca Marivera De Rosa ha illustrato il significato e la portata dell’opera, che interesserà un’area ampia. Il progetto prevede interventi strutturali sulle vie di deflusso delle acque, opere di contenimento e la ricostruzione della strada della Cunicella, crollata a seguito di una frana.

Di seguito, il testo integrale del primo cittadino: “Con la “consegna dei lavori”, abbiamo dato il via ufficialmente alle opere per la mitigazione del rischio idrogeologico nell’area del fossato. Un’opera imponente, attesa e agognata da tempo, che ci consentirà di mettere in sicurezza un’area vasta, fragilissima del nostro territorio, come ben ricordiamo tutti dalla catastrofica alluvione degli anni addietro. Negli anni, abbiamo provveduto a eseguire puntualmente tutti i lavori di pulizia e prevenzione al Fossato e dintorni, così da non farci cogliere impreparati dalla furia degli eventi meteorologici, ormai sempre più estremi, lavorando al contempo per realizzare i cambiamenti radicali necessari, ottenendo prima il finanziamento di 200mila euro per la progettazione e poi, con questa, tramite partecipazione a bando ministeriale, un finanziamento di 2 milioni e 453mila euro.

Il cantiere porterà alla messa in sicurezza e consolidamento delle vie di scarico delle acque, con la realizzazione, tra altro, di punti di accumulo e deflusso, la realizzazione di gabbionature paramassi e il posizionamento di reti e infrastrutture di contenimento, la riprofilazione dell’alveo e annessi. Da ultimo, ma non ultimo, una realizzazione tanto attesa dagli appassionati della montagna e non solo: tra le opere che si andranno a realizzare in questo step, anche la ricostruzione della strada che porta alla Cunicella, crollata durante la frana che colpì Santa Maria e il Fossato dal vallone sovrastante. Sarà ricostruita ovviamente, sulla scorta dell’esperienza e dei rilievi effettuati, con un’attenta opera di messa in sicurezza tramite l’irregimentazione delle acque di piena e attraversamenti a regola d’arte. L’auspicio, per tutti noi, è di poter festeggiare il taglio del nastro a queste nuove opere proprio lassù, tra la nostra amata chiesetta e i prati della Cunicella, con gli Alpini e tutti coloro che la portano nel cuore, che portano nel cuore il nostro paese. Un sentito ringraziamento al responsabile dell’Ufficio tecnico, l’architetto Piergiorgio Iannuzzi, e alla mia Squadra, in particolare all’assessore Mauro Petricca. Un passo dietro l’altro, sempre avanti”.

Leggi anche

Necrologi Marsica

ELISABETTA RECINA

Redazione contenuti

Pierino De Michelis

Casa Funeraria Rossi

ELISABETTA RECINA

Redazione contenuti

Pierino De Michelis

Casa Funeraria Rossi

Irma Baldassarre

Casa Funeraria Rossi

Maria Di Natale

Redazione contenuti