Scurcola Marsicana – Tra le località marsicane che verranno attraversate dagli atleti del Giro d’Italia 2025, per la settima tappa, quella che va da Castel di Sangro a Tagliacozzo, il prossimo 16 Maggio, c’è anche Scurcola Marsicana.
La fase finale della tappa, che giungerà al traguardo di Marsia, vedrà i ciclisti impegnati nella storica competizione attraversare anche il centro abitato di Scurcola che cercherà di accogliere il passaggio della “carovana rosa” nel migliore dei modi.
In attesa del grande evento, la Farmacia Ferrari, della dottoressa Paola Ferrari, in prossimità della piazza del paese, ha allestito una vetrina completamente in rosa dedicata al Giro d’Italia e, più in particolare, a un grande campione marsicano di ciclismo: Vittorio Marcelli.
All’interno dello spazio allestito presso la Farmacia, sono stati raccolti alcuni dei riconoscimenti e dei trofei conquistati da Vittorio Marcelli nel corso della sua carriera sportiva.
Ricordiamo, infatti, che Vittorio, nato a Magliano de’ Marsi ma da sempre legato a Scurcola Marsicana, è stato campione del mondo in linea tra i dilettanti nel 1968, e poi professionista dal 1969 al 1970.
Marcelli ha avuto una carriera dilettantistica di successo, culminata, come detto, con la vittoria del campionato del mondo nella prova in linea a Montevideo nel 1968.
Nello stesso anno ha anche vinto un bronzo olimpico nella cronometro a squadre a Città del Messico, dopo aver ottenuto due bronzi mondiali nella stessa specialità nel 1967 e 1968.
A livello nazionale ha vinto tappe al Giro del Piemonte e al Giro d’Abruzzo, oltre alla classifica generale del Giro delle Antiche Romagne.
Tra i suoi migliori piazzamenti da professionista si ricordano un secondo posto a cronometro al Gran Premio di Castrocaro Terme nel 1969, battuto da Gimondi, un quinto posto nella cronocoppie Trofeo Baracchi e un ottavo posto al Gran Premio Industria e Commercio di Prato, sempre nel 1969.
Rendere omaggio a Vittorio Marcelli, proprio nei giorni in cui il Giro d’Italia si prepara a colorare le strade del territorio marsicano, vuole essere un gesto di affetto, di stima e di riconoscenza nei riguardi un uomo di sport che ha legato la sua vita al ciclismo.








LEGGI ANCHE:
Il marsicano Vittorio Marcelli premiato con il Collare d’Oro al Merito Sportivo