PEC: il mezzo più veloce e sicuro per iscriversi ai concorsi pubblici

La Posta Elettronica Certificata, meglio conosciuta come PEC, è ormai un mezzo di comunicazione imprescindibile non solo per gli enti della pubblica amministrazione, ma anche per liberi professionisti e privati.

Basti pensare alla rivoluzione apportata a livello fiscale dalle fatture elettroniche che, basandosi proprio sulla PEC, hanno assicurato una serie di vantaggi gestionali, economici ed ecologici.

La posta certificata è un’opzione estremamente valida e consigliata anche per presentare domanda ai concorsi pubblici ed inviare la propria candidatura senza errori ed in modo puntuale.

Il mittente deve inviare la domanda entro i termini prestabiliti dal concorso e garantirne l’inalterabilità. Condizioni che vengono appunto assolte dalla PEC, un mezzo di comunicazione affidabile e sicuro.

Alcuni concorsi danno la possibilità di presentare la domanda tramite il classico formato cartaceo, oppure con l’opzione della PEC.

É opportuno sottolineare che la posta elettronica ha pieno valore legale, può contenere gli allegati richiesti dal bando di concorso ed essere usata in sostituzione della raccomandata A/R.

In altri casi invece possedere una PEC è una condizione necessaria per poter accedere al concorso. Quell’indirizzo di posta infatti verrà utilizzato non solo per presentare la domanda, ma anche per inviare comunicazioni ufficiali al candidato.

Aprire una casella di posta elettronica è molto semplice e consente di tagliare diverse spese come l’acquisto di fogli A4, cartucce, stampe ecc.

Al di là dell’aspetto economico, bisogna evidenziare anche i vantaggi di natura ecologica garantiti dalla PEC. Si tratta infatti di un mezzo di comunicazione particolarmente “eco-friendly” poiché riduce il consumo di carta e di inchiostro, a tutto beneficio dell’ambiente circostante. Non è necessario stampare alcun foglio, in quanto tutti i documenti vengono inviati in formato elettronico.

Inoltre la PEC dà conferma immediata della ricezione del messaggio e, in caso di errori, consente di procedere subito alla correzione. Questa opzione non è invece possibile in caso di invio della domanda in formato cartaceo. Ciò significa che, se ci sono errori, la domanda verrà purtroppo respinta e non sarà possibile partecipare al concorso per una semplice dimenticanza od omissione.

La legalmail PEC è uno dei mezzi di comunicazione più affidabili da scegliere e si può acquistare direttamente su Ufficio Camerale.

Il marketplace di servizi camerali offre diversi pacchetti personalizzati che possono essere scelti a seconda delle esigenze e della propria attività.

I servizi sono rivolti ai privati ma anche ai commercialisti, agli avvocati, agli ingegneri, agli architetti ed in generale a tutti i liberi professionisti dotati di partita IVA.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti