Pescasseroli – I Comuni di Pescasseroli e Barrea hanno accolto l’appello del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e rinunceranno ad utilizzare i cosiddetti “botti” per tutelare la salute della fauna selvatica e degli animali domestici. Nei mesi scorsi il PNALM aveva avviato un confronto con i due Comuni rientranti nel territorio del Parco cercando di convincere gli amministratori a non utilizzare fuochi pirotecnici con forti emissioni di rumori che, come tutti sappiamo, sono una pesante fonte di stress sia per gli animali selvatici che per quelli domestici i quali, nei casi più gravi, rischiano persino di morire.
“Con grande piacere abbiamo trovato un positivo riscontro sia con le amministrazioni comunali, sia con i comitati patronali” comunica l’Ente Parco “I primi risultati si sono già potuti vedere, o meglio ascoltare, nelle scorse settimane: sia in occasione del giorno di San Tommaso (Patrono di Barrea), sia in quello di San Pietro e Paolo (Patroni di Pescasseroli) non è stato fatto utilizzo di alcun tipo di fuoco artificiale a emissione sonora“. Si tratta di una scelta diversa e coraggiosa che, con il tempo, potrebbe essere emulata anche da altri Comuni del Parco e non solo.
“Ovviamente tale scelta non incide sulla possibilità di realizzare spettacoli con fuochi d’artificio silenziosi, come da anni avviene nel corso della fiaccolata di fine anno di Civitella Alfedena. Speriamo che questo comportamento sia seguito e imitato anche da altri Comuni e che, soprattutto, diventi regola e non eccezione nel corso degli anni futuri“: questo l’auspicio di molti.