Piazzate 62 fototrappole nella Valle Roveto per monitorare la fauna e proteggere la biodiversità

Piazzate 62 fototrappole nella Valle Roveto per monitorare la fauna e proteggere la biodiversità

Marsica – A Giugno, i nostri volontari hanno davvero superato se stessi, affiancando lo staff di Rewilding Apennines e Salviamo l’Orso nel complicato compito di piazzare le fototrappole nel vasto corridoio ecologico della Valle Roveto. Solo 15 giorni per posizionare 62 foto trappole su un’area di quasi 400 km², divisa in 62 celle da 6,5 km² ciascuna. Un’impresa titanica, no? Ma perché tutto questo sforzo?

Queste fototrappole saranno fondamentali per costruire quelli che in statistica applicata all’ecologia si chiamano “occupancy model”, utili per definire la presenza e distribuzione delle specie target: dai piccoli ai grandi mammiferi. Ma non finisce qui! Da questi modelli, puntiamo a utilizzare diverse variabili per descrivere anche la connettività del corridoio per ciascuna specie. La ripetizione di questo protocollo ogni 3 anni ci permetterà di misurare le tendenze e osservare come cambia la connettività nel tempo, nonché di valutare l’impatto delle nostre attività di rewilding nell’area.

Le trappole saranno operative per 8 settimane, fino a metà agosto. I dati raccolti saranno anche a disposizione del team e degli studenti stagisti per rispondere anche ad altre domande di ricerca che potrebbero sorgere riguardo una o più specie. Inoltre, questi dati saranno anche fondamentali per il progetto LIFE Bear-Smart Corridors, in particolare per monitorare i movimenti dell’orso e contribuire alla valutazione delle azioni di conservazione del progetto.

Video: Daniela Gentile

Fonte: Rewilding Apennines

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri