Pillole di Botanica: L’Elicriso o Erba liquirizia

Pianta spontanea fortemente aromatica in tutte le sue parti

L’Elicriso (Helicrysum italicum) è una pianta tomentosa dal portamento cespuglioso appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il nome del genere deriva dal greco “elios” e “chrysos”, che significano rispettivamente “sole” e “oro” riferendosi all’aspetto rilucente dei suoi fiori.

I suoi piccoli fusti sono molto particolari, di forma arcuata e ascendente con una colorazione grigio-cinerino, ricoperti da una peluria argentea. Ma la parte più riconoscibile della pianta sono sicuramente I suoi fiori di colore giallo vivo, riuniti in infiorescenze con una corolla che termina con lobi triangolari a capolino. Sono loro che, da giugno e per tutta l’estate, sprigionano un aroma caratteristico inconfondibile.

La pianta cresce spontaneamente nei terreni più aridi, poveri, ghiaiosi, soleggiati e rocciosi (fino ai 1000-1400 m di altitudine) e nelle zone aride prospicienti il mare (molto diffuso anche in Sardegna).

Si racconta che fosse proprio l’odore di questa pianta a segnalare a Napoleone, quando era ancora in mare aperto, che stava per raggiungere il suolo della natia Corsica.

Tutte le parti della pianta sono fortemente aromatiche, in particolar modo i fiori di colore giallo vivo, riuniti in tanti piccoli capolini.

Le foglie di color grigio cinerino sono fitte, lineari e pubescenti su entrambe le facce ed emanano un odore simile alla liquirizia, tanto che spesso questa pianta si trova in vendita con il nome di elicriso liquirizia.

Questa pianta è stata usata sin dai tempi antichissimi, a partire dagli Egizi e dai Greci, per le sue molteplici proprietà che si trovano concentrate soprattutto nelle infiorescenze.

Gli antichi Romani usavano la pianta di elicriso per decorare le tombe dei loro cari, perché i fiori non appassiscono mai. Nel medioevo la consideravano una pianta magica, capace di allontanare le malattie e le influenze negative.

L’elicriso è una pianta dalle molte virtù terapeutiche, grazie ai suoi principi attivi, come i flavonoidi, gli oli essenziali e i tannini.
Tra le sue proprietà ci sono: antinfiammatoria, cicatrizzante, antiallergica, balsamica e digestiva.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri