Ci si chiede spesso se è meglio scegliere pneumatici all season (detti anche 4 stagioni), oppure gomme stagionali, estive e invernali. La risposta si basa su due fattori principali: l’uso dell’automobile e il limite di spesa.
Ciascuna opzione presenta vantaggi e svantaggi. Sulla base di una serie di opzioni da prendere in considerazione, si può prendere una o l’altra scelta. Vediamo insieme quali sono.
Cosa sono le gomme 4 stagioni
I pneumatici 4 stagioni sono gomme che si adattano alle situazioni climatiche ricorrenti da gennaio a dicembre, rispettando quanto espresso dalla normativa di legge.
Rispetto alle coperture stagionali, tipicamente estive e invernali, le all season si caratterizzano per avere una mescola differente e un disegno del battistrada molto simile esteticamente ad uno pneumatico invernale.
Se la mescola di una gomma estiva è creata per rendere al meglio quando le condizioni climatiche sono tipiche dei mesi centrali dell’anno, uno pneumatico invernale è dotato di un “impasto” più morbido, in grado di adattarsi ad un clima più rigido senza che la gomma si indurisca.
Nelle gomme 4 stagioni si ha una mescola particolare che è un compromesso tra i due estremi precedenti. Il battistrada a sezioni diversificate contribuisce a dare aderenza in tutte le stagioni. Vi sarà una parte che richiama un disegno estivo ricavato su una mescola un po’ più dura, e un’altra sezione che invece è più invernale, con anche la presenza delle classiche lamelle che si notano sulle coperture adatte alle temperature più fredde e alla neve.
Come pure le invernali, le all season devono obbligatoriamente riportare il simbolo invernale e la dicitura M+S.
Vantaggi degli pneumatici 4 stagioni
I vantaggi dei pneumatici 4 stagioni sono apprezzabili in diversi casi, ma dipende dall’impiego del mezzo.
– Riduzione di costi: si decide per un unico set di gomme in luogo del doppio treno (estate e inverno), dimezzando quindi l’investimento e risparmiando anche la spesa dal gommista il montaggio e il rimontaggio delle coperture stagionali.
– Rispetto della legge: sotto l’aspetto giuridico con un treno di 4 stagioni si rispetta la legge e non si incorrono in sanzioni anche dove vige obbligo di pneumatici invernali o catene.
Svantaggi degli pneumatici 4 stagioni
– Prestazioni: dal punto di vista prestazionale una gomma 4 stagioni è un compromesso che prende alcune qualità delle gomme estive e altre delle invernali. Mai si avrà la resa al pari delle coperture stagionali. Ciò vuol dire che una gomma estiva, in estate, risulterà migliore di una all season e lo stesso si può affermare di un pneumatico invernale in inverno.
Consumi: essendo le gomme invernali prodotte con una mescola più morbida, in estate possono consumarsi maggiormente. Inoltre anche a livello di carburante, avendo i pneumatici all season un disegno invernale e una mescola particolare, si regista un leggero incremento dei consumi.
– Rumorosità: il disegno del battistrada, con la sua presenza di lamelle, influisce anche sulla rumorosità. Per questo le gomme all season sono un po’ più rumorose di quelle stagionali, soprattutto delle estive.
– Durata: la durata delle gomme 4 stagioni è mediamente inferiore rispetto a quella delle gomme stagionali. Se uno pneumatico estivo può durare 45 mila km e uno invernale intorno a 35 mila km, un all season dura indicativamente 30.000 km.
– Prezzo di listino: il prezzo di listino di un set 4 stagioni è di circa il 20% più alto rispetto a un treno di gomme stagionali.
Quando scegliere le gomme all season
E’ consigliabile preferire pneumatici all season nel momento in cui non si percorrono molti chilometri annui. Per percorrenze inferiori a 15 mila chilometri l’acquisto può avere un senso, in caso contrario la spesa potrebbe pure aumentare. L’acquisto di gomme 4 stagioni ha un senso nel momento in cui la spesa venisse ammortizzata in almeno 24 mesi, ossia due estati e due inverni.
Inoltre chi sceglie pneumatici 4 stagioni non può pretendere di avere le medesime prestazioni che si otterrebbero con coperture stagionali e dunque pure lo stile di guida ha la sua importanza. Una guida aggressiva, nervosa e sportiva, tenderà a usurare prima il battistrada, accelerando il processo di consumo dello pneumatico. Al contrario, una guida accorda e fluida non solo risulterà più sicura, ma anche più economica e preservatrice della durata nel tempo delle gomme.
I pneumatici 4 stagioni non richiedono manutenzioni straordinarie. In questo non si discostano da quelli stagionali: una particolare attenzione alla pressione di gonfiaggio è però fortemente consigliata al fine di garantire l’usura omogenea del battistrada. In caso contrario lo pneumatico non sarà più in grado di svolgere il suo dovere come garantito, poiché, avendo due sezioni distinte (estate e inverno), una rischia di essere più consumata dell’altra nel caso in cui si viaggi ad una pressione non corretta.
Quale produttore scegliere?
In base all’analisi appena fatta, tra le varie aziende di produzione di pneumatici presenti sul mercato, ci sentiamo di consigliare Bridgestone Oponeo. Sul catalogo online di Oponeo.it – uno dei negozi online meglio fornito di pneumatici di ogni sorta – è possibile visionare e acquistare tutta la produzione firmata da Bridgestone. In pochi giorni, grazie ad un servizio di spedizione celere, si può avere al proprio domicilio o presso il proprio gommista di fiducia gli pneumatici ordinati.