Per la prima volta nella storia del prestigioso Premio Benedetto Croce, due istituti scolastici di Roma, l’Istituto Carlo Urbani e il Liceo Ettore Majorana, sono stati selezionati per far parte della Giuria Popolare che contribuirà alla scelta dei vincitori dell’edizione 2025.
Il Premio, istituito nel 2006 e presieduto dalla scrittrice Dacia Maraini, è un riconoscimento di grande rilievo nel panorama culturale italiano, assegnato annualmente a opere di Narrativa, Saggistica e Letteratura Giornalistica. L’organizzazione è curata da un pool di esperti, con la presidenza di Pasquale D’Alberto.
L’inclusione delle scuole nella Giuria Popolare è stata possibile grazie all’impegno di Alessandro Fidotti, figura storica del Volley Scuola, progetto che ha promosso per anni. Questa novità rappresenta un significativo passo avanti nella valorizzazione del binomio sport-cultura, come sottolineato dal presidente della Fipav Lazio, Andrea Burlandi:
“Siamo orgogliosi di questa vitalità di Volley Scuola, sempre capace di allargare i propri orizzonti. Le due scuole ammesse nella Giuria Popolare non sono solo istituti qualificati, ma pesi strettamente legati al nostro evento, sempre pronti a fare squadra con la Federazione. Ringrazio di cuore dirigenti, docenti e studenti coinvolti.”
Tra i vincitori delle precedenti edizioni del Premio Benedetto Croce figurano nomi di grande prestigio come Giorgio Napolitano, Vittorio Sgarbi, Michela Murgia, Antonio Polito e molti altri.
La premiazione si terrà nell’ultima settimana di luglio a Pescasseroli, cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, località di nascita di Benedetto Croce.
Questo testo unisce la formalità dell’evento con un tono coinvolgente. Dimmi se vuoi modifiche o aggiunte!