Pescina – Nella giornata di ieri, a Pescina, il CAI ha presentato la cornice che segna l’inizio del Sentiero Silone, l’illustre cittadino pescinese che, proprio in questi giorni, viene nuovamente celebrato per i 90 anni dalla pubblicazione di “Fontamara”, il suo romanzo più noto. La cornice, colorata di rosso, è anche un punto utile per gli amanti dei selfie.
Il Sentiero Silone è unico nel panorama dei sentieri CAI poiché parte dal centro storico di Pescina per poi svilupparsi lungo la valle fluviale del Giovenco per salire infine sulle montagne del gruppo Faito in zona pre-Parco Nazionale d’Abruzzo e rientrare infine nell’abitato di Pescina. Il percorso permette così di apprezzare sia la parte storica e letteraria al quale si ispira sia di percorrere una varietà notevole di ambienti, dal percorso fluviale alla foresta fino alle creste del gruppo Faito ed infine rientrando nel bosco di pini sovrastante l’abitato.
Il sentiero dedicato a Ignazio Silone si sviluppa lungo un percorso tracciato in base ai vari punti realmente descritti dallo scrittore nelle sue opere. Uno studio possibile grazie al lavoro del CAI Valle del Giovenco e degli esperti del Centro Studi Siloniano.