Presepi e promozione del territorio, la Soprintendenza invita a partecipare alla mappatura dei Presepi d’Italia

Presepi e promozione del territorio
|

L’Aquila – Si avvicinano le festività natalizie e i borghi abruzzesi si immergono, come tutti gli anni, in un’atmosfera dove tradizione, fede e arte si uniscono all’opera degli artigiani e alla vitalità delle comunità locali per dare vita a numerosi, talvolta davvero unici, presepi tradizionali. La Soprintendenza intende promuove il Progetto di schedatura avviato dall’ICPI (Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale), i cui obiettivi e finalità sono descritti alla pagina https://icpi.beniculturali.it/presepi-ditalia.

Nelle province di L’Aquila e Teramo, infatti, esistono numerose forme di rappresentazione della Natività (presepi viventi, vie dei presepi, presepi artistici permanenti), attorno alle quali peraltro si sono sviluppate nel tempo, a volte secoli perfino, attività artigianali tradizionali, rassegne e mercatini che proseguono ancora al giorno d’oggi, collezioni e raccolte museali. Come non ricordare ad esempio le caratteristiche statuine in terracotta (“mammuccje” e “pasquarelli”) realizzate nelle botteghe di Pacentro, oppure il suggestivo presepe subacqueo composto da sculture in ceramica di Castelli che vengono depositate sul fondo del Lago di San Domenico, a Villalago.

Proprio a Castelli, peraltro, un presepe monumentale ha fatto storia: modellato nella caratteristica ceramica locale da docenti e allievi dell’Istituto statale d’arte Grue tra il 1955 e il 1965, si compone di 54 statue a grandezza naturale, che hanno avuto l’onore di essere esposte in passato a Gerusalemme e Betlemme e più di recente a Roma in Piazza San Pietro per il Natale 2020. Altro presepe legato all’acqua, invece, è quello che viene fatto riemergere dal mare di fronte a Giulianova, dove il 6 gennaio una fiaccolata di sub accompagna l’arrivo dei Re Magi alla capanna pOsta al centro del bacino portuale.

Rinomate e singolari sono anche l’esposizione di presepi nei vicoli del centro storico di Pescasseroli, il presepe di cartapesta a grandezza naturale di Civitella Alfedena, i presepi itineranti che si svolgono da più di cinquant’anni a Pereto nella Marsica e a Cerqueto sul versante teramano del Gran Sasso, e il grande presepe rievocativo degli antichi mestieri dei Monti della Laga (oltre 600 mq di superficie) esposto nel Museo etnografico di Torricella Sicura.

Fonte: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L'Aquila e Teramo

Leggi anche

Necrologi Marsica

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Michele Piccone

Casa Funeraria Rossi

Antonio Incarnati

Casa Funeraria Rossi

Americo Di Leonardo

Casa Funeraria Rossi

Primio Di Cioccio

Redazione contenuti