Presto partirà il restauro dell’arco del I sec. d.C. dello sbocco dell’Emissario Claudio a Capistrello

|
|

Capistrello – Tra non molto prenderanno il via i lavori di restauro dello sbocco dell’Emissario, a Capistrello. Saranno infatti avviate le opere di recupero dell’antico arco del I sec. d.C.. I finanziamenti per l’esecuzione dei lavori, come spiega l’archeologa Emanuela Ceccaroni, giungono dal Ministero della Cultura, stazione appaltante è il Segretariato Regionale dell’Abruzzo, direzione scientifica archeologica della Soprintendenza.

L’Emissario di Claudio rappresenta un’imponente opera idraulica che si sviluppa lungo il corso del fiume Liri. Fu costruito a partire dal 52 d.C. per volere dell’imperatore Claudio allo scopo di regimentare le acque del lago Fucino. Si tratta di una galleria lunga circa 6 chilometri, dotata di 30 pozzi di aerazione detti “cunicoli di Claudio”. Con la caduta dell’Impero Romano seguì un lungo abbandono fino a quando nella seconda metà dell’Ottocento il principe Alessandro Torlonia attuò l’impresa del prosciugamento del lago con il ripristino e l’ampliamento dell’Emissario.

Lo sbocco dell’Emissario, situato a Capistrello, si presenta come struttura realizzata in opus reticulatum (particolare tecnica di costruzione dei muri realizzati esternamente con piccoli cubetti di pietra disposti a diagonale) avente la caratteristica forma di un altissimo arco che contorna e definisce l’uscita dell’Emissario che si trova alla sua base.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti