Pescina – Nel pittoresco Chiostro di San Francesco, a Pescina, prende vita un progetto ambizioso e coinvolgente: “I Giardini Inclusivi di ANFFAS.” Finanziato attraverso il programma TOCC con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del Ministero della Cultura, questo progetto si basa su due pilastri fondamentali: l’inclusione e la sostenibilità ambientale.
Grazie alla collaborazione con il Coro Mani Bianche, diretto da Manuela Troiani e capitanato da Francesca Piccone, i ragazzi si sono cimentati in attività di “eco-musica“, divertendosi e imparando a rispettare l’ambiente. Utilizzando materiali da riciclo, hanno creato nuovi strumenti musicali per generare sonorità uniche.
I ragazzi e le ragazze sono stati accompagnati dall’Orchestra dei Ragazzi Senior e dall’Orchestracoro dei Marsi. Questi talentuosi musicisti hanno reso l’evento ancora più speciale, dimostrando che la musica può unire le persone di tutte le età e abilità. I Giardini Inclusivi di ANFFAS rappresentano un esempio concreto di come la cultura, la musica e l’ambiente possano convergere per creare un mondo migliore per tutti.





