Proteggersi dagli incendi di vegetazione: i consigli nel vademecum dei Vigili del fuoco

Proteggersi dagli incendi di vegetazione: i consigli nel vademecum dei Vigili del fuoco

«Ringrazio il personale del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, proveniente anche da altre regioni, intervenuto per fronteggiare i numerosi incendi a Roma». Lo dichiara il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese riconoscendo il grande sforzo effettuato dagli operatori per domare i focolai nella Capitale, sottolineando «l’impegno, il sacrificio e la professionalità mostrati in una durissima emergenza, operando insieme al dispositivo di protezione civile della Regione Lazio e di Roma capitale, per soccorrere prontamente tutte le persone coinvolte ed evitare gravissime conseguenze per il territorio».

Il ministro invita anche i cittadini alla massima attenzione sottolineando che «debbono essere estremamente responsabili per evitare che disattenzioni possano alimentare incendi mettendo così in pericolo l’incolumità delle persone e provocando gravissimi danni», è l’appello della titolare del Viminale. A questo proposito è importante fare riferimento al vademecum (https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2022-06/quaderno_incendi_di_interfaccia_def_0.pdf) e alla brochure (https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2022-06/brochure_buone_pratiche_incendi.pdf) realizzati dai Vigili del fuoco in collaborazione con Anci, con le informazioni sugli incendi di interfaccia e sulle misure per valutare il rischio incendio rispetto alla propria abitazione/attività, insieme con i consigli per prevenire e proteggersi.

Sul fronte operativo, i Vigili del fuoco sono in campo da giorni per fare fronte all’elevato numero di incendi di vegetazione e boschivi che si sono sviluppati anche in altre aree del Paese: solo dal 15 al 27 giugno hanno effettuato 10.336 interventi (dati ottenuti sommando l’impiego ripetuto degli stessi uomini e mezzi in successivi turni di servizio nel periodo di riferimento), 1.011 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, quando furono 9.325. 

Sono stati 45.265 i Vigili del fuoco e 17.119 i mezzi impiegati, per un totale di 10.606 ore d’intervento, anche qui con numeri in aumento rispetto all’anno scorso (43.124 operatori e 16.648 mezzi, 9.624 ore di intervento). La maggior parte dei roghi si è sviluppata in Sicilia, dove i Vigili del fuoco hanno effettuato 2.314 interventi, seguita da Puglia (2.076), Lazio (1.278), Calabria (972), Campania (709) ed Emilia Romagna (429).

Fonte: Ministero dell'Interno

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri