Quali sono i film che hanno incassato di più nel 2024?

“Andare a cinema è uno dei piaceri della vita”, ripetono attori e registi con chiaro interesse e doppio fine (qualcuno dovrà pur pagare i loro stipendi) da una parte e milioni di spettatori che invece sanno che godersi una proiezione immersi in una sala circondata da persone estranee su uno schermo enorme ha tutto un altro sapore. Ma quali sono i film che hanno portato a casa più soldi dal botteghino in questo 2024 (quasi terminato)? Secondo ExpressVPN che ha pubblicato un’analisi a riguardo, le pellicole al cinema continuano ad attrarre spettatori in un periodo in cui non sempre è stato scontato che ci fosse un pubblico – attirato spesso e volentieri dalle comodità e dalla grande disponibilità del catalogo presente in TV e portato a “non uscire di casa”, a “stare comodo”: ma quali sono i film che più di altri hanno convinto gli italiani ad andarsi ad accomodare in sala? Scopriamolo insieme.

I 10 film più visti quest’anno al cinema: in vetta c’è Inside Out 2”

Riprendendo quanto indicato da Express VPN, in testa troviamo “Inside Out 2” con 6,4 milioni di presenze in sala e oltre 46 milioni di euro di incasso – più del 13% fatto dall’intero sistema cinema italiano al botteghino. Un distacco importante rispetto a “Deadpool & Wolverine”, che si ferma a quota 2,27 milioni di spettatori e si prende il secondo posto; di poco sopra a “Cattivissimo Me 4” che chiude il podio e denota come i film di animazione restino i più seguiti dagli spettatori al cinema. Tendenza sottolineata anche dal quarto posto occupato da “Kung Fu Panda 4”, che con i suoi 11,6 milioni di euro di incasso supera per circa un milione e mezzo quanto raccolto da “Dune – Parte 2” che completa la top-5. L’altro quintetto che chiude la classifica dei dieci film più visti del 2024 in Italia è composto da altri titoli noti al grande pubblico: sesto posto per “Povere Creature!”, mentre al settimo sale “Joker – Folie A Deux”, che nonostante sia uscito a settembre ha già portato 950.000 spettatori in sala. Sono 7,3 milioni di euro quelli portati a casa dalla pellicola “Un mondo a parte”, mentre “Il ragazzo e l’airone” si tiene stretta la sua nona piazza con oltre 950 mila presenze al cinema. Infine, vi starete chiedendo: quanto bisogna incassare per entrare in top-10? Bene, nel 2024 fino a oggi la risposta è 6,421 milioni di euro portati a casa da “Tutti tranne te”.

I generi più seguiti: vince l’animazione (per far contenti i bambini e non solo)

La tendenza come genere appare dunque più chiara del previsto: i thriller ormai – almeno a livello di biglietti venduti – non sembrano più essere quelli di una volta e si fermano al decimo posto con lo 0,92% portato a casa (tre milioni di euro e spicci). In testa con il 29% del budget conquistato ci sono i film d’animazione – quando un bambino vuole andare a cinema, non si può davvero dire di no – seguiti da quelli drammatici a quota 20,45% di incassi. Terzo posto invece per le commedie, a dimostrazione di come ci sia ancora una quota di persone che vogliono andare al cinema per farsi quattro risate. A chiudere la top-5 genere fantastico – 43 milioni di euro guadagnati – e azione, che grazie agli effetti speciali e a remake di livello prova a mantenere la sua quota di pubblico. Il tutto in attesa dei cosiddetti “cinepanettoni”, che un tempo dettavano legge e si confermavano in testa alle classifiche di incassi dell’anno successivo alla loro uscita. Chissà, magari il prossimo anno troveremo in graduatoria un film che arriverà al cinema in questi pochi giorni che restano del 2024.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti