Questa sera, dopo il tramonto, sarà possibile ammirare la prima Superluna dell’anno, la cosiddetta Superluna del Cervo. Va detto, per correttezza, che il termine Superluna non ha nulla di scientifico, ma viene utilizzato negli ultimi decenni per indicare un fenomeno fisico: la Luna piena che si trova nel perigeo, ossia nel punto più vicino alla Terra.
Essendo molto vicina al nostro pianeta, la Luna appare diversa ossia più grande e più luminosa del normale. La Luna sarà piena alle 13:41 del 3 luglio, circa 36 ore prima del suo passaggio al perigeo. Sorgerà alle 21.27 stasera e sarà estremamente luminosa fino all’alba di domani, 4 Luglio.
La Superluna di Luglio è definita anche Superluna del Cervo poiché, in questo periodo dell’anno, le corna dei cervi maschi raggiungono le dimensioni maggiori e, in base a una sorta di leggenda, sarebbero così imponenti da riuscire a oscurare anche la luce della Luna.