Rapporto Orso Marsicano 2020, il PNALM pubblica online la sesta edizione

Abruzzo – Abbiamo pubblicato la sesta edizione del Rapporto Orso, il documento a carattere tecnico-divulgativa interamente dedicato alle attività di ricerca, monitoraggio, tutela ed educazione svolte per l’orso marsicano realizzate nel corso del 2020.

Nella prima parte del Rapporto vengono descritti in modo accurato i dati sulle varie attività svolte dal Parco nel corso dell’anno: monitoraggio, catture, gestione degli orsi confidenti, misure di prevenzione, accertamento danni e indennizzi, ispezioni del nucleo cinofilo antiveleno, monitoraggio sanitario, attività di educazione e comunicazione e i relativi progetti in corso.

La seconda parte della pubblicazione è uno spazio dove viene raccontato il lavoro svolto da tutti i soggetti, istituzionali e non, che a vario titolo sono coinvolti nella tutela della specie: aggiornamenti dalle Regioni e dalle aree protette, il lavoro delle associazioni e i più recenti avanzamenti provenienti dal mondo della ricerca scientifica.

Il numero di quest’anno raccoglie i contribuiti delle Regioni interessate dalla presenza del plantigrado, dei Carabinieri Forestali, e delle tante aree protette interessate dalla presenza dell’orso (Parco Nazionale della Maiella; Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga; Parco Naturale Regionale Sirente Velino, Riserva Monte Genzana, Riserva Naturale Gole del Sagittario, Riserva Naturale Zompo lo Schioppo, Riserva Naturale Regionale Lago di San Domenico e Lago Pio), dell’Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, dell’Università di Roma La Sapienza, e delle Associazioni di protezione ambientale come Salviamo L’Orso, Montagna Grande, Orso and Friends e il WWF.

Il 2020 è stato inevitabilmente segnato dalla storia di Amarena e dei suoi 4 cuccioli – dichiara il Direttore Luciano Sammaronela gioia della scoperta, il duro ed incessante lavoro di monitoraggio, le affollate giornate estive e poi, finalmente, l’arrivo dell’inverno e quindi l’ibernazione della famiglia di orsi.

A raccontare la tranquillità e la magia dei mesi invernali di Amarena, nel Rapporto Orso di quest’anno vi è anche un inedito racconto proveniente dai diari di campo di due Guardiaparco innamorati del loro lavoro. Questo e tanto altro in un Rapporto che ha l’obiettivo di raccogliere tanti soggetti intorno alla conservazione dell’orso, per affrontate insieme le sfide del futuro…“. A questo link il pdf liberamente scaricabile e consultabile: http://www.parcoabruzzo.it/pdf/NatProtetta24.pdf

Fonte: Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise

Leggi anche

Necrologi Marsica

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Stefania Contestabile

Redazione contenuti

Michelina Amicozzi

Casa Funeraria Rossi

Vittoria Di Dio Di Marco

Casa Funeraria Rossi

Ascenza Rosa Almonte

Redazione contenuti