Abruzzo – Il premio “I giovani e Ignazio Silone” è assegnato ad uno o più studenti delle scuole secondarie di secondo grado, italiane o straniere, per l’elaborazione di un tema sul pensiero e sull’opera di Ignazio Silone. Il bando per questa categoria legata al “Premio Ignazio Silone” è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione Abruzzo.
Questo il titolo per l’elaborazione del tema: “L’opera di Ignazio Silone, assecondando anche la storia e la tradizione abruzzese da lui assorbite fino all’età di 15 anni, è gremita di riferimenti cristiani, evidenti o simbolici. L’autore stesso non ha mai fatto mistero del suo singolare sentimento religioso: un cristianesimo evangelico che vibra della figura del Cristo vivente: ribelle, perseguitato, tradito, sofferente, agonizzante ma mai morto; perché nel tanto male del mondo, il bene, la solidarietà e l’amicizia sono i sentimenti vincenti affinché la speranza resti sempre viva. Esponga il candidato la validità o meno dell’assunto siloniano, riconducendolo alla realtà odierna dominata dalla globalizzazione e dai suoi tanti inevitabili aspetti, tra cui la migrazione di massa, l’incontro/scontro di civiltà, di religioni, di usi e costumi”.
I plichi, contenenti gli elaborati, spediti a mezzo raccomandata postale a.r., tramite corriere o consegnati a mano, dovranno pervenire entro le ore 13.00 del giorno 28 novembre 2022. I vincitori sono selezionati a giudizio insindacabile della Giuria. Il premio in denaro riconosciuto ai vincitori è nella misura massima di euro 2.000,00. Nel caso di ex aequo la citata somma è ripartita in parti uguali tra i vincitori.
I vincitori saranno premiati nel corso di una cerimonia pubblica che si svolgerà a Pescina (AQ) il 22 dicembre 2022, alle ore 10.30, presso la Sala Convegni Ignazio Silone. Ai vincitori sarà data apposita comunicazione per il tramite dell’Istituto di appartenenza. Per ogni eventuale informazione: dott.ssa Anna Maria Marziale 0863/1802801 – dott.ssa Nadia Petrella 0863/1802812.