Richiesta di versamento contributi Inps non pagati: attenzione alle e-mail truffa

Richiesta di versamento contributi Inps non pagati: attenzione alle e-mail truffa

Sta circolando da qualche giorno una nuova e-mail truffaldina che sembra provenire dall’Inps con la quale viene richiesto agli utenti di versare contributi non pagati. La Polizia Postale invita a fare molta attenzione perché si tratta di una truffa. “Per provvedere al pagamento della somma dovuta” si legge nell’avviso della Polizia “l’utente viene invitato a cliccare su un link presente nella comunicazione che gli permetterà di pagare il contributo comodamente da casa, evitando code allo sportello e senza costi aggiuntivi“.

In realtà cliccando sul link suggerito, il truffatore riesce a carpire i dati personali e bancari della vittima per utilizzarli in maniera illecita. La Polizia Postale suggerisce a tutti gli utenti di verificare sempre l’autenticità delle comunicazioni ricevute e consultare sul sito dell’INPS gli alert relativi alle truffe in atto. Da un paio di giorni, inoltre, Inps ha pubblicato un importante messaggio: “INPS a oggi non ha profili istituzionali attivi sulle piattaforme di messaggistica istantanea (WhatsApp, Telegram, Signal e WeChat). Raccomandiamo pertanto agli utenti di prestare particolare attenzione ai messaggi che arrivano da questi falsi profili: potrebbero essere finalizzati anche ad attività fraudolente“.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri