venerdì, 28 Giugno 2024
Home Attualità Rinnovate le cariche del direttivo dell’Associazione culturale “Museo San Bernardino da Siena” di Scurcola Marsicana

Rinnovate le cariche del direttivo dell’Associazione culturale “Museo San Bernardino da Siena” di Scurcola Marsicana

A+A-
Reset

Scurcola Marsicana – Sono state rinnovate le cariche del direttivo dell’Associazione culturale “Museo San Bernardino da Siena”, nata nel 2015 da un’idea di Franco Farina. Scopo principale dell’Associazione, così come sancito dallo statuto, è quello di recuperare, tutelare e restaurare le opere artistiche di grande interesse storico-culturale presenti su tutto il territorio nazionale e renderle fruibile a tutta la comunità di Scurcola Marsicana, e non solo, attraverso la creazione di un Museo. L’associazione dal 2023 è iscritta nel RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore).

Presentazione delle nuove cariche:
Presidente: Antonella Monti
Vice Presidente e segretario: Franco Farina
Tesoriere: Fabio Mammarella

Membri del consiglio direttivo: Ugolino Curini, Giuseppe Di Virgilio, Mario Falzetti, Ilaria Farina, Dino Gentili, Paolo Salucci, Giuseppe Virgallita.

Si annoverano tra i tanti sostenitori dell’Associazione: il Maestro Antonio Barberi – pittore/incisore contemporaneo, il Maestro Roberto Di Jullo pittore contemporaneo, Marco Faggi presidente della “Fondazione Remo Faggi” e l’avv. Arsenio Tortora. L’Associazione può disporre, ad oggi, di centinaia di opere di arte sacra e contemporanea.

Antonella Montipresidente

Nata da genitori che si sono trasferiti da Scurcola Marsicana a Roma nel 1958, è seconda di tre figli e ha vissuto la sua adolescenza tra la Capitale e la cittadina marsicana dove tornava per ritrovare l’affetto dei nonni. Questo è ciò che la unisce fortemente al territorio. Con orgoglio dichiara che il padre faceva il contadino “part time” dedicandosi alla coltivazione del proprio possedimento di un ettaro di terreno.

Tante le amicizie che ancora la legano ai “ragazzi” scurcolani con cui ha condiviso gli ideali e le tradizioni paesane. Diplomata nel 1980 ha intrapreso la propria professione nel Ministero della Difesa dove ha iniziato l’esperienza da sindacalista, prima negli autonomi e poi nel sindacato confederale, dove ha concluso la carriera lavorativa nel 2021 come coordinatore Provinciale Difesa di Roma. “Mi sono poi interessata alle attività dell’associazione “Museo San Bernardino da Siena” in quanto la mia grande passione è sempre stata l’arte, in tutte le sue espressioni. –confessa il neo presidente Monti– “Ho sempre amato Scurcola Marsicana e sono fermamente convinta delle sue potenziali culturali, storiche e artistiche e spero che questo mio attaccamento possa contribuire a un fattivo rilancio con nuove e interessanti programmazioni. Sono davvero onorata dell’incarico affidatomi che ho accettato con immensa gioia. Ringrazio per la dimostrazione di stima con la quale sono stata accolta dal Consiglio direttivo dell’associazione “Museo San Bernardino da Siena”. Sono certa che la forza che ci unisce, nella condivisione dell’amore per Scurcola Marsicana, sarà motore trainante per l’attuazione di progetti che porteranno alla ribalta la nostra bella cittadina.”

Franco Farina – vicepresidente

Per molti anni ha prestato servizio nel Reparto Speciale dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale alle dipendenze del Generale di Divisione Roberto Conforti. Ha dimostrato, con il suo continuo agire negli anni, l’amore incondizionato per la Città di Scurcola Marsicana. E’ stato Consigliere con delega alla Cultura nella passata amministrazione, svolgendo eventi che hanno donato lustro alla comunità. Le varie edizioni della “Mostra di Arte Sacra”, realizzate con il supporto dell’Associazione “Museo San Bernardino da Siena” e il patrocinio del Comune di Scurcola Marsicana, sono state apprezzate e ammirate dai tanti visitatori. Per questo impegno ha ricevuto nel 2023 il “Premio Antonio Galasso”, quale riconoscimento per il lavoro costantemente svolto apportando cultura, conoscenza e arte al proprio territorio. “Proseguire nel proporre arte a Scurcola Marsicana è sempre stato il mio obiettivo e quello della associazione “Museo San Bernardino da Siena”. -dichiara Franco Farina– “Un sogno condiviso è poter realizzare un museo, qui nel suggestivo borgo di Scurcola, per custodire le opere donate e riunire anche quelle dislocate nei vari musei dell’Abruzzo”.

Comunicato stampa dell’Associazione culturale “Museo San Bernardino da Siena”

necrologi marsica

Don Giovanni Cosimati

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Ultim'ora