Rinnovo contratto: la Gilda chiede soldi per l’attività di insegnamento

Provincia – Il sindacato degli Insegnanti Gilda Unams della provincia dell’Aquila informa che si stanno svolgendo a ritmi serrati le trattative con il Ministro dell’Istruzione e del Merito al fine di definire la parte economica del Contratto Nazionale del comparto Scuola per gli anni 2022-24. A proposito il Coordinatore nazionale Gilda ha ribadito che lo scopo del nostro Sindacato è quello di “premiare dal punto di vista retributivo il docente che fa lezione in classe” e, dunque, l’attività di insegnamento.  

Importanti novità interessano anche la nostra provincia dell’Aquila.  

ORGANICI

Entro il 16 aprile l’Ufficio Scolastico provinciale dell’Aquila (USP) stilerà gli organici delle varie scuole della nostra provincia e per quella data si saprà se vi saranno situazioni di soprannumerarietà (docenti che rimangono senza cattedra a causa di contrazione del numero delle classi).  

La provincia di L’Aquila è quella che registra un calo minore di iscritti rispetto alle altre province abruzzesi: alla data di scadenza risultano iscritti 195 alunni in meno rispetto all’anno scorso (-132 Infanzia, -101 Primaria, +28 Medie, +10 Superiori).  

Per questo motivo vi saranno 25 cattedre in meno da dividere nei vari gradi dei posti comuni. Invece, per i posti di sostegno, il Ministero ha deciso di incrementare i posti nelle sole scuole Superiori, in cui si registra il maggiore numero di nuove certificazioni. La provincia di AQ avrà 25 posti in più nell’organico di diritto per le superiori (classe di concorso ADSS), il che significa maggiori possibilità di ottenere un trasferimento e un maggior numero di immissioni in ruolo.

Sarà il Ministero a decidere se questi 25 posti produrranno un aumento anche per il concorso PNRR2 in svolgimento oppure se le immissioni in ruolo avverranno attingendo agli idonei del concorso PNRR1 oppure dalla I fascia GPS di sostegno.

Inoltre nella nostra provincia sono state assegnate 5 cattedre in più di A023 (Italiano per alloglotti). Dal prossimo anno questa classe di concorso potrà comparire, oltre che nelle scuole Medie, anche nelle scuole Superiori, in cui vi sono molti studenti stranieri che hanno difficoltà linguistiche. I nuovi 5 posti però saranno bilanciati con la scomparsa di 5 posti di potenziamento. Sarà l’USP a decidere sia le scuole (medie o superiori) destinatarie delle nuove cattedre di A023 sia le scuole che “perderanno” il potenziamento, partendo da quelle dove si verificheranno dei pensionamenti proprio sui potenziamenti.  

Mercoledì 2 aprile le OO.SS. Provinciali sono state convocate dall’USP di L’Aquila per discutere dell’organico.

TRASFERIMENTI E PASSAGGI

Da lunedì l’USP dell’Aquila ha iniziato a valutare le 700 domande ricevute tra trasferimento e passaggi. Coloro che hanno fatto domanda, potranno verificare su istanze on-line alla voce “Archivio” e “2025” se la loro domanda è stata vidimata senza tagli al punteggio oppure se l’USP l’ha corretta per qualche motivo.  

CONFERMA DELLA FAMIGLIA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Argomento molto spinoso.

Il Ministero ha pubblicato il Decreto che dovrebbe applicare la legge approvata nel 2024.

Tale procedura NON riguarda i docenti di ruolo sul sostegno né i docenti di ruolo su posto comune che chiedono l’utilizzazione sul sostegno.  

Dunque, per i soli docenti precari sul sostegno la procedura, salvo annullamenti del Decreto a causa dei ricorsi pendenti al TAR Lazio (presentato anche dalla Gilda), dovrebbe funzionare come di seguito:

1- la famiglia, se vuole, entro il 15 maggio formula richiesta al Dirigente Scolastico (DS) di voler confermare il docente su posto di sostegno che è in servizio sul proprio figlio;  

2- il DS interpella il docente e gli chiede se vuole accettare tale richiesta: se accetta, invia la pratica all’USP competente;

3- l’USP, prima dell’uscita del primo bollettino delle supplenze annuali GPS, fa girare a vuoto l’algoritmo simulando l’uscita delle supplenze annuali sul sostegno;

4- se da tale simulazione, risulta che il docente è in diritto di nomina (perché si trova nella graduatoria GPS in una posizione tale che anche senza la conferma della famiglia, il docente comunque avrebbe ottenuto una nomina annuale al primo bollettino), viene rinominato direttamente sull’alunno (attenzione: se su quell’alunno il docente però aveva solo metà ore, 9 Medie/Superiori o 12 Infanzia/primaria, lo stesso avrà la priorità solo su quelle nove/dodici ore e poi si dovrà trovare negli altri bollettini il completamento); se invece nella simulazione del primo bollettino supplenza GPS, il docente non figura in quanto non è in diritto di nomina, non sarà possibile confermarlo e quelle ore andranno al docente con maggiore punteggio nel  primo bollettino GPS.

COMMISSARI ESTERNI ESAMI DI MATURITA’

Gilda informa, altresì, che si sono aperte le funzioni su istanze on-line per le domande come commissari esterni per gli esami maturità del prossimo giugno 2025. Le domande si devono presentare entro il 9 aprile.

Sono obbligati a presentare la domanda i docenti a tempo indeterminato che insegnano nella scuola Superiore, anche se non insegnano in classi terminali, a meno che:  

1. sono stati designati come commissari interni

2. sono in regime di part-time

3. sono stati autorizzati dalla scuola a prendere i 3 giorni mensili di permesso per assistere un parente con handicap grave

4. stanno insegnando su posto di sostegno.

Sono obbligati a presentare la domanda i docenti a tempo determinato che insegnano nella scuola Superiore con contratto sino al 30 giugno oppure sino al 31 agosto, anche se non insegnano in classi terminali, a meno che:  

1. sono stati designati come commissari esterni

2. hanno una supplenza su posto di sostegno (non sono obbligati)

3. hanno una supplenza temporanea da graduatoria di istituto (non sono obbligati).

Invece, possono (se vogliono ma non sono obbligati a farlo) presentare la domanda attraverso istanze on-line come commissari esterni:

1. i docenti abilitati alla disciplina oggetto di esame che sono in pensione da non più di tre anni

2. gli insegnanti di sostegno non impegnati con il loro alunno negli esami di maturità e che abbiano un’abilitazione per una materia oggetto di prova (facoltà non obbligo)

3. i docenti in part-time (facoltà, non obbligo)

4. i docenti che usufruiscono della legge 104/92 (facoltà, non obbligo)

5. i docenti precari che hanno insegnato almeno un anno negli ultimi tre nella scuola superiore ed hanno l’abilitazione per una classe di concorso oggetto dell’esame.

ORARI SEDI GILDA

Per assistere gli iscritti nelle varie procedure, si ricordano gli orari di apertura delle sedi Gilda:

L’Aquila: martedì e giovedì dalle 16 alle 19

Avezzano: mercoledì dalle 16 alle 19

Sulmona: mercoledì dalle 16 alle 18.

L’Aquila- Avezzano, 1° aprile 2025      

 Avv. Claudio Di Cesare – Segretario Gilda provincia dell’Aquila  

Leggi anche

Necrologi Marsica

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Cisberto Santilli

Redazione contenuti

Lina Parisse

Redazione contenuti

Giuseppe Mazzarella

Casa Funeraria Rossi

Domenico Gargale PEZZETTO

Casa Funeraria Longo - servizi funebri