L’angolo del Beauty – Bellezza
RINOFILLER: UN NASO NUOVO SENZA BISTURI!
Si chiama rinofiller e in 30 minuti può regalarti il naso profilato che tanto desideri.
Uno dei tratti del viso che attira maggiormente l’attenzione è senza dubbio il naso. Questo elemento, trovandosi al centro del viso, dona personalità e armonia allo stesso: un naso definito e dai tratti gradevoli è la prerogativa di molti e oggi, grazie ai progressi della medicina estetica, è possibile modificarlo senza l’utilizzo del bisturi!
La rinoplastica non chirurgica, più conosciuta come rinofiller, permette in pochi minuti un importante miglioramento estetico del naso, senza passare per la sala operatoria: ne abbiamo parlato con il Dott. Tito Marianetti, fondatore della beauty clinic MarianettiMED di Avezzano (AQ), che ci ha spiegato tutto su questo trattamento innovativo e non invasivo che promette di regalarci il naso che abbiamo sempre sognato.
Cos’è il rinofiller?
La rinoplastica non chirurgica è una tecnica non invasiva che grazie alla sua facile applicazione permette di migliorare l’aspetto del naso evitando la sala operatoria. La sua funzione è quella di correggere piccole irregolarità del naso in una procedura semplice, veloce e totalmente ambulatoriale. Questo trattamento medico-estetico è una delle procedure più eseguite in medicina estetica del viso e consiste nel ritocco di alcune parti del naso grazie all’infiltrazione di materiale di riempimento come l’acido ialuronico, che è totalmente riassorbibile. Sebbene a volte non sia possibile ottenere un cambiamento così importante come con la chirurgia, questa tecnica è in grado di correggere le imperfezioni evitando il bisturi.


Per chi è indicato questo tipo di trattamento?
Il rinofiller è adatto a moltissimi pazienti che vogliono ottenere un miglioramento della forma del naso: correggere piccole gobbette, affinare l’aspetto del naso, definire maggiormente il dorso, sollevare la punta e infine attenuare piccole deviazioni. In molte occasioni, questo trattamento viene intrapreso da quei pazienti che vogliono sottoporsi ad una rinoplastica chirurgica e vogliono in un primo momento simulare il risultato almeno parziale dell’intervento.
E’ un trattamento sicuro?
La sua applicazione è una pratica totalmente sicura se eseguita da un professionista che ha conoscenza dell’anatomia facciale ed esperienza nell’applicazione di acido ialuronico. Gli effetti collaterali di un rinofiller eseguito con buona pratica possono limitarsi ad un leggero edema del naso che scompare poche ore dopo il trattamento e ad un piccolo livido che può comparire in corrispondenza dei siti di iniezione.
Come si realizza un rinofiller?
Nel rinofiller si utilizzano filler riassorbibili, si tratta di un intervento ambulatoriale al 100%, dove tramite poche piccole iniezioni si correggono gli inestetismi del naso. Tenendo conto che il naso è un’area di maggiore sensibilità, nella mia clinica, all’interno del filler vi è una piccola percentuale di anestetico, così da garantire un’esperienza totalmente confortevole per il paziente, riducendo il disagio al 100%.
La velocità della procedura, che normalmente richiede dai 15 ai 20 minuti, consente al paziente di continuare con la sua solita routine subito dopo aver lasciato la clinica.


Come è possibile comprendere se sono un buon candidato per il rinofiller?
A questa procedura vengono sottoposti quei pazienti che necessitano di correzioni al naso ma che non vogliono, per motivi di tempo, denaro o paura, sottoporsi ad un intervento chirurgico. Sia in medicina estetica che in chirurgia plastica, i pazienti necessitano di una valutazione e di una diagnosi preventiva. Non è insolito che il paziente, che pensava che la sua unica soluzione fosse la chirurgia plastica, dopo aver effettuato una visita alla nostra clinica, opti per eseguire un piccolo ritocco estetico con il rinofiller.
La durata del risultato dipende dal prodotto applicato? Qual è il prezzo indicativo?
Sì, nel mondo degli acidi ialuronici, che sono i prodotti più utilizzati in caso di rinofiller, c’è un’immensa diversità, che si traduce in variabilità nella durata dei risultati e nei prezzi. Prodotti di fascia bassa con poca reticolazione producono scarsi risultati (poca correzione) e nel breve termine (2-3 mesi).
I prodotti di fascia alta, oltre ad essere più durevoli (fino a 6/8 mesi) e sicuri (non provocano rigonfiamenti), hanno un vantaggio molto importante, la loro flessibilità, grazie alla quale otteniamo maggiori risultati (una maggiore reticolazione consente una maggiore proiezione). Il costo di un trattamento si aggira intorno ai 500 Euro. Secondo la mia opinione professionale, se eseguiamo trattamenti per il viso, dovrebbero essere della massima qualità e durata, motivo per cui nella mia clinica opto sempre per prodotti di alta gamma di acido ialuronico.
Cosa aspettarsi da un trattamento di rinofiller?
La rinoplastica non chirurgica può trasformare un naso aquilino in uno totalmente dritto, elevando anche la punta del naso con risultati immediati senza intervento chirurgico. Obiettivo del trattamento è quello armonizzare quindi il profilo del paziente regalandogli linee appropriate attenuando degli inestetismi relativamente marcati. Si tratta in sostanza di un processo di styling facciale semplice che consiste nel riempire le parti del naso necessarie con prodotti biocompatibili, che permettano un ritorno immediato alla vita sociale fuori dalla clinica.
Qual è la differenza quindi tra rinoplastica e rinofiller?
La rinoplastica, a differenza del filler, modifica in maniera irreversibile il naso attraverso un intervento chirurgico: si possono ridurre le dimensioni e modificare le deviazioni del setto nasale. L’intervento di rinoplastica consente quindi il miglioramento delle dimensioni, dell’aspetto e della forma del naso, riducendo o aumentando le sue dimensioni, migliorando l’apertura delle narici, correggendo difetti congeniti e migliorando i problemi respiratori. È un intervento molto diffuso nel mondo dell’estetica e richiede molta esperienza da parte del chirurgo che deve raggiungere l’armonia tra i lineamenti fornendo un naso il più armonioso possibile.
Il rinofiller è un trattamento eseguibile in tutte le stagioni?
Assolutamente sì ed è particolarmente indicato anche per la stagione estiva in quanto permette un ritorno pressoché immediato alla vita all’aria aperta senza particolari precauzioni. Nei giorni seguenti al trattamento è solo consigliabile proteggere il naso con una protezione solare a schermo totale.
Può dare un ultimo consiglio ai lettori che desiderano valorizzare il proprio naso?
Consiglio a tutti di avvalersi sempre di professionisti e cliniche specializzate in medicina estetica che possano garantire risultati di qualità e durevoli nel tempo: in MarianettiMED, sono molteplici i professionisti che effettuano giornalmente i trattamenti di rinofiller e in questa ottica garantiamo sempre ai pazienti una consulenza personalizzata e mai standardizzata sul percorso più opportuno di valorizzazione del volto. Prima di effettuare il trattamento è importante comprendere insieme al dottore se il filler rappresenta la strada ideale per correggere un determinato difetto estetico del naso o se di contro è consigliabile pensare alla rinoplastica chirurgica.