Con la Circolare del 30 novembre 2020 il ministero della Salute fornisce chiarimenti e indicazioni riguardo la ripresa in sicurezza di visite e contatti presso gli anziani in strutture residenziali. Le strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali e gli hospice ospitano persone anziane o disabili che costituiscono una fascia di popolazione particolarmente fragile e a maggior rischio di evoluzione grave se colpita da Covid-19. Per questo motivo si sono rese necessarie misure particolarmente stringenti di prevenzione e controllo delle infezioni per tutelare la salute degli assistiti in queste strutture.
Il ministero fornisce ulteriori indicazioni, in coerenza con quanto previsto dal rapporto dell’ISS “Indicazioni ad interim per la prevenzione e il controllo dell’infezione da SARS-CoV-2 in strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali”, versione del 24 agosto 2020, per garantire uniformità di applicazione delle disposizioni e per assicurare il pieno accesso in sicurezza di parenti e visitatori presso le strutture residenziali socioassistenziali, sociosanitarie e hospice.
Indicazioni generali
- Debbono essere assicurate le visite dei parenti e dei volontari per evitare le conseguenze di
un troppo severo isolamento sulla salute degli ospiti delle residenze. Le visite devono essere effettuate
in sicurezza tramite adeguati dispositivi di protezione e adeguate condizioni ambientali. - E’ necessario che tutte le strutture residenziali approntino adeguate misure perché ad ogni ospite sia
data facoltà di collegarsi regolarmente in modalità digitale con i propri congiunti e amici, al fine di
scongiurare un isolamento forzato e garantire per quanto possibile occasioni di relazione sociale e
affettiva. - Deve essere favorita la ripresa – nel rispetto delle previste misure di contenimento del rischio – delle
attività sanitarie e sociosanitarie eventualmente sospese. - Vanno sviluppate e diffuse buone pratiche nella gestione dei contatti e della rete sociale degli ospiti,
sia in presenza che a distanza, e modalità per valutarne l’impatto in termini di efficacia e di sicurezza. - Si ricordano le indicazioni per il tracciamento di tutti gli ingressi e l’opportunità di attivare forme di
monitoraggio sulle visite e i contatti effettuate nelle residenze. - Test antigenici rapidi per i visitatori alle strutture residenziali autorizzati dal direttore della struttura.
- Test molecolari per lo screening dei nuovi ingressi di assistiti e per il personale delle strutture.
- Sospensione dell’accesso ai visitatori nelle strutture socioassistenziali e sociosanitarie qualora sia
presente un caso Covid-19 o un focolaio in atto. - Sospensione di nuovi ingressi nelle strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali con casi
tra gli assistiti.