È inutile girarci intorno: l’italiano è buongustaio, da nord a sud vanta piatti classici, tradizionali e saporiti che fanno levare i baffi. Non è da meno la regione marsicana, dove tra pietanze tipiche contadine e piatti sfiziosi, ci sarebbero da provare milioni di menù. Un piatto molto caratteristico, che apparentemente può sembrare una semplice pasta e fagioli ma che in realtà ha da nascondere molto di più sono le sagne e fagioli. Piatto confortevole, caldo saporito e consistente, è ideale per riscaldarsi dopo una giornata fredda tipica dell’inverno. È una pietanza decisamente classica, che forse oggi non tutti sanno fare, ma che sicuramente rientra tra le ricette più preziose che hanno in Abruzzo. Senza nulla voler togliere alle donne marsicane, che di ricette tradizionali con tanto di trucco della nonna ne avranno in abbondanza, ti vogliamo proporre la ricetta dei fagioli con le sagne. Ebbene sì un piatto corposo, sostanzioso, che oltre a richiedere i fagioli, prevede anche l’uso della pancetta a dadini, senza dimenticare pomodoro passato e un bel soffritto.
La ricetta
Per la preparazione di sagne e fagioli ci vorrà poco più di un’ora. Ovviamente devi ricordare che i fagioli vanno tenuti in ammollo, ma andiamo con ordine. I dosaggi degli ingredienti di seguito riportati sono per 4 persone e sono:
- 300 grammi di semola macinata di grano duro
- 180 grammi di acqua
- 250 grammi di fagioli borlotti essiccati
- 60 grammi di sedano
- 60 grammi di carote
- 60 grammi di cipolle di tropea
- 120 grammi di pancetta affumicata a dadini
- 200 grammi di passata di pomodoro
- 2 rametti di rosmarino
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino fresco
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale
- pepe
Procedimento per le sagne
Per prima cosa devi preparare le sagne. In una ciotola mescola acqua e semola finché non si crea un panetto liscio ed omogeneo. Metti il panetto in una pellicola trasparente, e metti a riposo per una mezz’ora. Dopo trenta minuti, prendi la macchinetta per la pasta (se non ce l’hai stendi a mano) e crea una sfoglia di due millimetri. Con il coltello taglia dei rombi irregolari di 3-4 cm circa e metti da parte. Cospargi la superficie con la semola per non fare attaccare le sagne tra loro.
Procedimento per il sugo
Preventivamente prendi i fagioli mettili in acqua in una ciotola e tienili a bagno dodici ore. Dopodiché sciacquali, butta l’acqua e metti da parte. Prendi una pentola alta e a fondo largo, metti a soffrire olio e pancetta insieme, quando quest’ultima sarà dorata aggiungi anche il trito di verdure ed il rosmarino. Ottieni una buona rosolata e versa anche la passata di pomodoro. Tieni a cottura per circa cinque minuti. Intanto in una padella versa del brodo, dei fagioli e cuoci a fuoco basso con coperchio per circa un’ora. Laddove necessaria allunga nei fagioli il brodo. Poi quando saranno cotti versa nel pomodoro. Ricorda che a fine cottura, si deve eliminare il rosmarino.
Fine ricetta e qualche suggerimento in più
A questo punto Lessa per almeno cinque minuti le sagne in acqua bollente salata. Scola e versa direttamente nel condimento, manteca poi aggiungendo anche dell’olio a crudo. Dunque impiatta le sagne con i fagioli. Ti suggeriamo di usare dei fagioli borlotti già lessati se non vuoi metterli in ammollo e se ti vuoi risparmiare i tempi di cottura. Certo di ricette a base di fagioli ce ne sono a bizzeffe, ma sagne e fagioli è davvero speciale. Si tratta di un primo piatto completo e strepitoso, emblema di una regione meritevole. Ad ogni modo se sei alla ricerca di altre ricette con i fagioli, o di altre ricette tipiche della tradizione Italia, ti suggeriamo di dare uno sguardo su https://www.lettoquotidiano.it.